Stefano protomartire: primo Santo del calendario

Il 26 dicembre è la ricorrenza di Stefano, santo per tutte le chiese che ammettono il culto dei Santi e soprattutto il primo martire a morire durante una persecuzione ai danni dei cristiani. Il 3 agosto invece viene celebrata, come vedremo più avanti, il rinvenimento miracoloso delle sue spoglie. Stefano, primo Santo e Martire Occorre […]
Vita quotidiana in un monastero

Nell’immaginario collettivo, anche grazie allo stimolo di prodotti della cinematografia o dell’editoria, la vita quotidiana in un monastero può essere riassunta nell’espressione “Ora et labora“. La realtà tuttavia era ben diversa e alcuni documenti ci raccontano di numerose intemperanze attraverso i secoli. Il monachesimo: dall’Antichità al Medioevo Il monachesimo rappresenta un fenomeno comune trasversale in […]
Messianismo e letteratura apocalittica nel periodo tannaitico

In questa seconda puntata, sempre di carattere introduttivo cercheremo di spiegare cosa s’intendeva nel giudaismo del Secondo Tempio che cosa si intende per Messia. Dal punto di vista filologico il termine ebraico è Mašīaḥ, che significa unto ed è il corrispettivo del greco χριστός, ovvero Cristo. Questa attribuzione aveva indicato in Israele l’usanza di ungere […]
Conoscere l’Ebraismo per capire il Cristianesimo

La prima lezione del seminario “Conoscere l’Ebraismo per comprendere il Cristianesimo” pone le basi per una piena comprensione delle lezioni successive. Dal punto di vista storico e culturale infatti, non è possibile prescindere dal giudaismo per inserire la predicazione di Gesù nel Suo contesto storico, politico e appunto, religioso. In questa prima puntata, tenteremo grazie […]
Il Dio Tyr

La prima divinità germanica, in assoluto più antica, è sicuramente Tyr, o Tiwaz, nella forma germanica ricostruita. Tacito vi fa corrispondere Marte e trova una ulteriore corrispondenza in quel famoso regnator omnium deus citato nel capitolo 39 della Germania. In quel passo l’autore ci dice, a proposito dei Semnoni, che adoravano un dio terribile, al quale venivano […]
La diffusione del cristianesimo

Per comprendere le motivazioni che favorirono la diffusione del cristianesimo occorre fare un passo indietro, per inquadrare la situazione dell’Impero Romano alle soglie del III secolo d.C. Le provincie occidentali, in particolare, vivevano un clima di crescente instabilità che investiva la quasi totalità degli ambiti della vita collettiva: alle lotte intestine per la conquista del […]
Gli auspicia e la divinazione

Nella religione romana la conoscenza dell’umore e della volontà delle divinità era un prerequisito indispensabile alla vita dei cittadini, specialmente se essi agivano per conto dello stato, dato che le conseguenze delle scelte individuali si sarebbero riflesse su tutta la repubblica. A tal fine vi era una scienza, la divinazione, che aveva il compito di […]
Sol Invictus

Il culto del Sole iniziò nell’antico Oriente: già in Siria e in Egitto esistevano devozioni legate al disco solare; erano vere e proprie ricorrenze solenni accompagnate da riti celebrati in santuari dedicati. Ovviamente l’Impero Romano adottò diversi culti provenienti dalle più disparate parti dell’impero, e quello del Sole non fa eccezione. L’appellativo indicava divinità quali […]
Il rito dell’apertura della bocca

Il rito dell’apertura della bocca rientra nei riti religiosi praticati al fine di garantire al defunto la vita eterna. Occhi e bocca venivano aperti al fine di restituire i sensi al defunto perché egli potesse vivere pienamente nell’oltretomba (Duat). Il rituale si concludeva con le operazioni di fumigazione e lustrazione. Nel periodo arcaico la procedura […]
Giano Bifronte

Giano è uno degli dei più antichi del pantheon romano. L’iconografia classica lo vuole rappresentato con due volti: l’uno più vecchio che guarda il passato, l’altro più giovane che guarda al futuro. Secondo certi mitografi, Giano era indigeno a Roma ed avrebbe regnato insieme a Camese, re mitico che si conosce solo di nome. Secondo […]