Carlo I d’Angiò: l’uomo oltre il Re

carlo d'angiò

Carlo d’Angiò, primo sovrano della dinastia che regnò sul sud Italia dal 1266 al 1442, è conosciuto come colui che sconfisse gli ultimi Svevi e che governò in maniera tirannica il Regno di Sicilia. La sua figura ha spesso subito giudizi o molto negativi o eccessivamente benevoli. Ma, al di là dei luoghi comuni, chi […]

Raimondo Moncada e il ratto della Regina di Sicilia

raimondo moncada

Raimondo Moncada è uno dei protagonisti della Storia della Sicilia, ma prima di parlarvi di lui occorre fare un passo indietro. Dopo la morte di Federico III di Sicilia, per testamento veniva nominata erede del trono di Sicilia l’unica figlia del re. Il testamento disponeva pure che, essendo Maria in età minorile, si nominasse un […]

I Vespri Siciliani: palermitani contro francesi

vesrpi siciliani quadro di francesco hayez

La rivolta dei Vespri Siciliani scoppiò a Palermo, all’ora del tramonto del Lunedì dell’Angelo, il 30 marzo dell’anno 1282. Da Palermo i moti si diffusero presto sull’intera isola: gli Angioini, invasori francesi, non erano più tollerati dalla popolazione locale. Cronologia del Regno di Sicilia Federico II morì nel 1250, l’Impero venne diviso in due parti […]