Aristocrazie e mobilità sociale

Le aristocrazie etrusche, come molte delle élite di tutta la penisola, si erano caratterizzate sino al VI secolo per la forte capacità inclusiva all’interno della classe dirigente di elementi culturali allotri provenienti comunque dal ceto alto. Ne sono dimostrazione le epigrafi tombali che tradiscono l’origine estranea al èthnos etrusco di elementi successivamente integrati nella società […]
Porsenna, l’etrusco che fece tremare Roma

Lars Porsenna è stato un lucumone etrusco della città di Chiusi, passato alla storia per il suo attivismo militare. In alcune fonti antiche, quali Dionigi di Alicarnasso, Floro e Plinio il Vecchio, è presentato come re d’Etruria, probabilmente per il ruolo militare che ricopriva all’interno della dodecapoli etrusca. Etruschi contro Roma Nell’impossibilità di datare precisamente […]
Le conseguenze della Battaglia di Cuma

Il 474 a.C. fu un anno cruciale per la Storia della Civiltà Etrusca. A largo della città di Cuma, una coalizione di città etrusche venne annientata dalla potente flotta siracusana, la quale assestò un colpo decisivo all’egemonia economica e geopolitica etrusca, nella zona nord del bacino occidentale del Mediterraneo. Le città etrusche subiranno l’embargo da […]
Il processo di urbanizzazione in Etruria

I grandi poli della costa proiettati verso il mare ed il commercio marittimo già tra VIII e VII a. C. si muovono velocemente in direzione di una struttura urbana, Centri come Veio vivano il loro momento migliore in una fase ancora protostorica, caso simile quello di Tarquinia, la città sembra vivere il momento culminante dei […]
Mutamenti della struttura sociale Etrusca tra IX e VIII secolo

Le testimonianze archeologiche evidenziano come all’interno delle comunità di villaggio della più antica fase villanoviana si riscontri essenzialmente una struttura egualitaristica. Questo egualitarismo si evince dalla generalizzazione dei riti funebri, delle strutture abitative, dagli utensili di uso comune così come dalla povertà ed omogeneità dei corredi funebri. Soltanto a partire dal VIII secolo a.C. emergono […]
Il nomadismo sul medio Eufrate

È il medio Eufrate lo scenario che vede l’incontro fra gli elementi nomadi e sedentari, che individuano il loro punto di riferimento organizzativo rispettivamente nella tribù e nel palazzo. L’analisi delle interazioni fra essi è pregiudicata dalla parzialità della documentazione, che ci arriva solo dalla parte sedentaria, riportante lo stereotipo del nomade barbaro e violento. […]
Il sistema politico eblaita

Il sistema politico eblaita era molto diverso da quello mesopotamico, molto più articolata. Mancata l’impronta della prima urbanizzazione, i templi non avevano assunto una preminenza politica-economica. La società siriana era caratterizzata da una forte componente gentilizia. Al vertice del potere politico vi erano un re, malikum, e una regina, la quale restava in carica anche […]
Il modello statale neobabilonese

Esiste uno stretto parallelismo fra i costumi assiri e quelli neobabilonesi, sia per quanto riguarda il modello statale che per alcuni aspetti del cerimoniale di corte. L’impero neobabilonese è infatti frutto della risposta al dominio assiro: l’unica missione della nuova dinastia di Nabopolassar era quella di sconfiggere l’oppressore assiro e non aveva sviluppato nessun programma […]
La città-stato e la città-tempio

La forma statale diffusa nella Mesopotamia proto-dinastica fu quella della città-stato: si trattava di un grande centro fortificato che aveva sotto la sua influenza un territorio più o meno esteso e confinante con i possedimenti di una città vicina. Fra le varie realtà ci furono anche alcune eccezioni, come lo stato di Lagash che era […]
Akhenaton: il faraone eretico

Akhenaton regnò per 17 anni, fino alla sua morte, avvenuta nel 1334 a.C. Suo fratello, il Principe ereditario Thutmose, era figlio primogenito di Amenofi III e della grande sposa reale Tiy. Egli era successore designato di Amenofi III, ma morì in circostanze sconosciute durante la terza decade del regno del padre: fu così che il figlio minore divenne candidato al trono. […]