Mirabolano: frutto dimenticato (o forse no?!)

Fra i frutti dimenticati vi voglio parlare oggi del Mirabolano. Alcuni di voi forse lo conoscono come amolo o come brombolo. Si tratta di un albero da frutto originario del Caucaso, introdotto in Europa in età preromana. Archeobotanica e semi dimenticati Quando parliamo di Storia della Gastronomia, spesso ci imbattiamo in piatti elaborati, cotture e […]
Electrum, sucinum, anbar: i nomi dell’ambra

Guardando il colore brillante e acceso dell’ambra, non ci deve stupire che il nome utilizzato dagli Antichi Greci per identificarla fosse èlectron, dal sostantivo elèctor (“sole splendente”) e che Plinio il Vecchio nella sua descrizione la definisse “secrezione dei raggi solari”: “Nicias solis radiorum sucum intellegi voluit hoc” “Nicia volle che questa fosse considerata secrezione […]
Ver Sacrum

In un passo del III libro della Naturalis Historia, Plinio Il Vecchio si sofferma sulla descrizione della Regio V, il Picenum. La denominazione Picenum deriva dal nome con cui era conosciuto il popolo che abitava questo territorio prima della conquista romana, i Piceni. Un territorio che nella suddivisione augustea comprende le Marche centro meridionali e […]