La necropoli di Tarquinia

La necropoli di Tarquinia occupa tutta la collina dei Monterozzi. Finora sono state scoperte più di 6.000 tombe: per la maggior parte si presentano come camere scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Questi ultimi, oggi meno visibili, hanno dato il nome al colle. Il prestigio della necropoli è dato dalla presenza di numerose tombe dipinte: Massimo […]
La Tomba del Guerriero

La Tomba del Guerriero rientra fra le tombe scoperte nel 1961 ed è databile intorno alla fine del V secolo a.C. Il frontone della parete fondo riporta una pittura molto deteriorata, raffigurante due galli in combattimento e, intorno ad essi, due pantere. La pittura parietale centrale è caratterizzata dalla presenza di due coppie sdraiate sul […]
La Tomba dei Leopardi

La Tomba dei Leopardi fu scoperta a Tarquinia nel 1875 e fa parte della necropoli etrusca di Monterozzi. La datazione del sito è fatta risalire al 473 a.C. e, congiuntamente con l’intera necropoli, è riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 2004. La tomba si presenta come una camera a pianta rettangolare, a cui si accede per mezzo di un piccolo corridoio con […]
La Tomba dei Giocolieri

La Tomba dei Giocolieri si presenta con un solo ambiente rettangolare. Risalente alla seconda metà del VI secolo a.C., fu scoperta solo nel 1961. Sotto il timpano sono rappresentate in contrapposizione due animali selvatici: un leone di colore rosso e una pantera di colore azzurro. Sulla parete di fondo si sviluppa la scena principale: il […]