Monte Rinaldo: archeologia nel cuore del territorio piceno

Nel mezzo della campagna marchigiana, in provincia di Fermo, sorge Monte Rinaldo. Il paese, sito su di un contrafforte a 485 mt s.l.m. ha una storia che inizia nel periodo romano: in località “La Cuma” sono state infatti rinvenute le testimonianze di un tempio oltre a numerose tracce di ville romane, ancora oggi in gran […]
Piceni: la conquista romana

È Plinio il Vecchio ad accennare brevemente alla conquista romana del territorio piceno, limitandosi solo al numero di piceni che furono sottomessi al dominio romano, numero che in qualche modo si riferisce alla possibile densità demografica del luogo (P. Poccetti). “[…] CCCLX Picentium in fidem p. R. venere.” “[…] furono trecento sessantamila i Picenti che […]
L’alleanza fra Piceni e Romani

Nel 299 a.C. i Romani stipularono un accordo di alleanza con i Piceni. Questa informazione è riportata da Livio quando, nel decimo libro dell’Ab Urbe Condita, descrive la pressione che i Galli da nord stavano esercitando nel territorio. In particolare, racconta che gli Etruschi e i Galli cercarono di trovare un accordo per muoversi insieme contro […]
Piceno IV b: l’apogeo

Con il Piceno IV B, che riferiamo ad una fase cronologica che va dal 520 al 470 a.C., si assiste ad una leggera diminuzione delle testimonianze archeologiche, in particolare rispetto al Piceno IV A che, come abbiamo visto nei precedenti articoli, è rappresentato da una importante documentazione. Per quanto riguarda il rituale funerario resta l’inumazione […]
Piceno I: la fase iniziale

Sulla base dello studio dei reperti, questa prima fase viene datata nel corso del IX secolo a.C. Cominciano a formarsi quelle realtà territoriali che poi conosceranno uno sviluppo più importante nelle fasi successive e che sono principalmente concentrate nella fascia costiera o nell’immediato entroterra: tra alcuni dei siti più importanti possiamo citare Numana, Porto Sant’Elpidio, […]
L’origine naturale dell’ambra

Nei precedenti contributi abbiamo anticipato come l’ambra fosse un materiale molto apprezzato e ricercato sia per la fabbricazione di gioielli che per le virtù magiche e terapeutiche che le venivano attribuite. Le particolari caratteristiche, un colore acceso e brillante, una buona modellabilità e un intenso profumo, la rendevano particolarmente affascinante per gli antichi che non […]
Belmonte Piceno: storia della scoperta

Nel nostro viaggio attraverso il territorio marchigiano per conoscere e approfondire la storia e l’arte del popolo piceno, non possiamo evitare di fermarci in un piccolo borgo dell’entroterra in provincia di Fermo, Belmonte Piceno. Il paese è di origine medievale e deve il suo nome alla particolare posizione geografica; è situato infatti in posizione di […]
Storia dell’Archeologia Picena

I primi studi sulla Civiltà Picena cominciano a delinearsi tra il XVII e il XVIII secolo. In particolare, nel 1700, i continui ritrovamenti di reperti riferibili a questo popolo cominciano ad affascinare gli studiosi locali che, con le loro ricerche e i loro studi, danno il via ad un importante dibattito, incentrato sul riconoscere le […]
Tipicità Picene: il racconto delle fonti antiche

Facendo oggi un viaggio nel territorio marchigiano e anche nelle zone di confine con le regioni limitrofe, andiamo a scoprire alcuni prodotti tipici le cui caratteristiche sono state apprezzate fin dall’Antichità, da quelle civiltà che l’hanno popolato, primi fra tutti i Piceni. Le olive In particolare, se ci fermiamo nelle province meridionali e nei territori […]
Anellone a nodi: emblema piceno

Ad oggi uno dei reperti simbolo della cultura picena è il cosiddetto anellone a nodi, così chiamato per la sua particolare conformazione. Si tratta infatti di un anello di bronzo, a sezione circolare, realizzato mediante fusione e ornato con delle protuberanze (chiamate appunto nodi), che possono essere differenti per forma e numero; possono essere infatti […]