Rinascimento: periodizzazione o nuova mentalità?

Il Rinascimento è quel periodo storico a cavallo tra l’età medievale e l’età moderna, un periodo di cambiamenti e importanti scoperte in ambito culturale. Solitamente racchiudiamo il Rinascimento in un arco temporale di circa due secoli: tra la fine del 1400 e l’inizio del 1600. Definire il Rinascimento come concetto storiografico è un dibattito ancora […]
Preistoria: una scienza per analfabeti

Sfogliando un libro di Storia notiamo che nelle prime pagine appare continuamente la parola Preistoria. Magari rimaniamo anche un po’ delusi dall’assenza di immagini di quei grossi rettili chiamati dinosauri. Questo perché il periodo preistorico racconta una parte della nostra storia che inizia qualche milione di anni più tardi. Per cui… quando inizia la preistoria? […]
Medioevo: la questione della periodizzazione

Quando ci avviciniamo allo studio della Storia, una delle prime cose che ci vengono proposte è la periodizzazione delle epoche. Il tempo viene scandito in fasi, delimitate cronologicamente da alcune date chiave, in modo da identificare un certo lasso di tempo caratterizzato da determinate peculiarità. Il primo autore a periodizzare il Medioevo fu lo storico […]
Carta d’identità del Medioevo

Cos’è il Medioevo? Per poter inquadrare al meglio un periodo storico come quello medievale è necessario periodizzare. Il Medioevo è, infatti, una vera e propria epoca, che conta al suo interno circa dieci secoli e, senza un inizio né tanto meno una fine, classificare questi mille anni sarebbe un lavoro molto complesso. In ogni caso, […]
Piceno VI: la conquista romana

Il Piceno VI costituisce l’ultima fase individuata per la civiltà picena e copre un arco cronologico che va dal 385 a.C. al 268 a.C., fino cioè alla definitiva conquista romana. Si assiste in questa fase ad un profondo processo di trasformazione che era già cominciato nei decenni precedenti, per cui non troveremo più molti dei […]
Cronologia della Storia Picena

Quando in un precedente articolo, abbiamo affrontato il tema della storia degli studi piceni, soffermandoci sui nomi più importanti che hanno contribuito alla nascita dell’archeologia picena a partire dal 1700, abbiamo citato l’importantissimo contributo dell’archeologa Delia Lollini, “La civiltà picena”, che troviamo pubblicato nel 1976 nella collana Popoli e Civiltà dell’Italia Antica. Ad oggi, questo […]