Pane preistorico, Giordania e Archeologia

Resti carbonizzati di un pane preistorico sono stati rinvenuti in un sito archeologico in Giordania. Farina 00, acqua, lievito di birra, sale, olio di oliva. La combinazione di questi semplici ingredienti produce uno dei cibi più importanti della nostra alimentazione quotidiana: il pane. Avere un pezzo di pane al giorno d’oggi risulta semplicissimo; basta recarsi […]
Il panificio di Pompei: la casa di Podius Priscus

Nel VI regio della città di Pompei è possibile visitare nei pressi delle Terme Centrali e di quelle Stabiane, la casa di un ricco cittadino imprenditore: Podius Priscus, titolare del panificio di Pompei. È probabile che egli avesse interessi in un’officina gestita da un suo liberto infatti, fra la casa e la bottega si apre una […]
Pane alle noci dell’Anonimo Veneziano

La ricetta di questo pane alle noci ci perviene grazie al manoscritto dell’Anonimo Veneziano. Per la ricchezza delle spezie e delle erbe aromatiche contenute, va inteso come un pane pensato per essere proposto in un banchetto e non per le tavole della gente comune. Il pane medievale Durante il Medioevo il pane era un alimento […]
Mustacei: i panini al mosto di Catone

In questo articolo andremo a vedere la realizzazione dei cosiddetti mustacei, dei panini preparati con il mosto, tratti dal De Agri Cultura di Catone, che furono piuttosto diffusi negli ultimi secoli del periodo repubblicano romano. Ancora nella prima età imperiale Apicio nel De Re Coquinaria utilizzò dei panini al mosto simili, per accompagnare le carni […]
Frumentationes: il pane dell’Antica Roma

I prodotti alimentari a base di cereali hanno sempre rivestito un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana: tra essi il pane è sicuramente tra i più celebri e diffusi ancora oggi. Nell’Antica Roma, tuttavia, il processo di panificazione arrivò relativamente tardi: Catone ne denunciò l’uso come un segno del declino e della degradazione dei costumi, preferendo invece […]