L’orzo nell’Antico Egitto

Grazie alla sinergia fra la Paleobotanica e la Paleopatologia, unitamente alla ricerca archeologica, si è potuto ricostruire come venivano utilizzati i cereali nell’Egitto pregreco e in quello tolemaico. Con tutta probabilità l’orzo è stato il primo cereale ad essere coltivato in Egitto: purtroppo non si hanno tracce certe della sua coltivazione prima del Paleolitico, in […]

La dieta dell’uomo mesopotamico

Rispetto a molte altre zone, anch’esse abitate già dall’Antichità, la Mesopotamia godeva di un clima e di risorse naturali molto favorevoli per l’agricoltura e l’allevamento. Questi elementi, oltre ad influenzare positivamente l’economia mesopotamica, favorivano l’approvvigionamento di numerosi alimenti, rendendo molto florida e ricca l’alimentazione del tempo. Per quanto riguarda le culture cerealicole, orzo e frumento […]

Le indagini paleonutrizionali

Le indagini paleonutrizionali hanno avuto un recente impulso dall’applicazione di nuove tecniche analitiche nel campo della paleoantropologia e della paleopatologia. L’applicazione di queste metodologie permette ai ricercatori di individuare la presenza di un determinato elemento, anche in quantità minime. Analizzando quindi i resti ossei è possibile farsi un’idea delle condizioni alimentari di quell’individuo grazie alla […]