Questione omerica: le tappe di un problema

All’interno degli studi classici l’omeristica – così viene denominato l’ambito disciplinare dedicato interamente allo studio dei poemi omerici indagati sotto l’aspetto letterario, filologico, linguistico ma pure sociologico, antropologico, geografico e via discorrendo – è sicuramente una delle branche di ricerca più complesse e variegate. Tra le miriadi di spunti che tale ambito può offrire, un […]
Il mito di Galatea e Polifemo

Molti di voi conosceranno già Polifemo come uno dei personaggi che nell’Odissea ostacola in qualche modo il peregrinare di Ulisse. Il Ciclope era nato dall’unione di Poseidone con una ninfa del mare, Toosa. Omero lo descrive nel nono libro della sua opera, con queste parole: “Qui un uomo aveva tana, un mostro, che greggi pasceva, […]
Livio Andronico, il traduttore dell’Odissea

Un lungo passo del Brutus di Cicerone (Brut., 71-73) presenta Livio Andronico come l’iniziatore della letteratura latina. Non sono certe le circostanze nelle quali il letterato, nativo di Taranto, sia giunto a Roma. Probabilmente, nel 249 a.C., il padre di Livio Salinatore, il futuro vincitore di Asdrubale nella Battaglia del Metauro (207 a.C.), scontro decisivo […]