Se non puoi batterli… reclutali!

Nel corso della sua plurisecolare storia l’esercito romano arrivò a confrontarsi con una straordinaria varietà di nemici, diversi per armamenti, per tattiche e cultura. Alcuni di questi nemici rimasero così impressi nella memoria collettiva dei Romani che le fonti latine, anche a distanza di secoli, riportarono le peculiari caratteristiche militari che avevano alcune popolazioni. Dalla […]
Gaio Mario e il mestiere di soldato

Uno snodo fondamentale della Storia Politica e Militare della repubblica romana è rappresentato dalle vicende che videro come protagonista Gaio Mario. Di origine certamente non nobile (da cui si può evincere derivino le simpatie di fonti antisenatorie, come il Bellum Iugurthinum Sallustio) egli si inserì nella politica romana grazie alla protezione dell’importante gens dei Metelli. […]
Da Santippo ad Annibale: la crisi delle legioni romane

Un periodo foriero di numerose innovazioni sul piano dell’arte militare è rappresentato dagli eventi relativi alle prime due guerre puniche, combattute tra Roma e Cartagine tra il 264 e il 202 a.C.. Le legioni romane si trovarono in questo contesto ad affrontare un nemico che era profondamente legato alle strategie belliche ellenistiche del periodo, a […]