Il ruolo sociale del pastore ittita

Il pastore ittita, in particolare il suo ruolo sociale, rimane un soggetto poco studiato nel mondo accademico. Sebbene le informazioni siano dunque limitate in questo articolo proveremo a ricostruire e presentare alcune delle principali gerarchie del mondo pastorale ittita. Il pastore ittita, un emarginato? Alcune delle informazioni più preziose riguardo lo status sociale del pastore […]
Allevamento nel mondo ittita: ovini e bovini antichi

Ovini e bovini erano degli animali fondamentali nel contesto economico degli Ittiti, allevati in gran numero in tutto il regno. Non è semplice provare a ricostruire quale fosse l’aspetto degli animali utilizzati più di 3 mila anni fa, ma in questo approfondimento proveremo a ricostruire un’immagine credibile di ciò che sono stati, sia sul piano […]
I Kurgan e Majkop

Secondo Marija Gimbutas, archeologa lituana, le popolazioni indoeuropee erano da considerarsi come civiltà Kurgan (dal russo: “tumulo funerario”); gli studiosi sono cioè riusciti a ricostruirne alcune caratteristiche fondamentali solo a partire dal ritrovamento, e dal relativo studio, delle tombe di queste civiltà. Gli Indoeuropei, secondo questa teoria, usavano seppellire i propri defunti in tombe singole, […]
Il nomadismo sul medio Eufrate

È il medio Eufrate lo scenario che vede l’incontro fra gli elementi nomadi e sedentari, che individuano il loro punto di riferimento organizzativo rispettivamente nella tribù e nel palazzo. L’analisi delle interazioni fra essi è pregiudicata dalla parzialità della documentazione, che ci arriva solo dalla parte sedentaria, riportante lo stereotipo del nomade barbaro e violento. […]