Patina de piris: l’omelette di pere di Apicio

La ricetta proposta in questa puntata di InTaberna è tratta dal libro IV del De Re Coquinaria di Apicio. In esso infatti sono elencate ben 37 patinae composte da ingredienti diversissimi tra loro, per tipologia e gusto. Alcune di esse vedono come protagoniste le verdure, altri carni e interiora, fino ad arrivare a pesci e […]
L’origine naturale dell’ambra

Nei precedenti contributi abbiamo anticipato come l’ambra fosse un materiale molto apprezzato e ricercato sia per la fabbricazione di gioielli che per le virtù magiche e terapeutiche che le venivano attribuite. Le particolari caratteristiche, un colore acceso e brillante, una buona modellabilità e un intenso profumo, la rendevano particolarmente affascinante per gli antichi che non […]
Il fico, frutto sacro romano

Fra i frutti apprezzati e consumati dai Romani, non possiamo non citare il fico. Alimento calorico e ricco di vitamine, il fico era indicato nelle diete degli atleti e dei convalescenti, anche grazie alla sua digeribilità. Fonti archeologiche e letterarie Numerose sono le testimonianze archeologiche in merito: in un edificio di Ercolano ne sono stati […]
Porsenna, l’etrusco che fece tremare Roma

Lars Porsenna è stato un lucumone etrusco della città di Chiusi, passato alla storia per il suo attivismo militare. In alcune fonti antiche, quali Dionigi di Alicarnasso, Floro e Plinio il Vecchio, è presentato come re d’Etruria, probabilmente per il ruolo militare che ricopriva all’interno della dodecapoli etrusca. Etruschi contro Roma Nell’impossibilità di datare precisamente […]