Gli strumenti musicali degli Antichi Egizi

Dai più recenti scavi archeologici condotti presso le necropoli egizie sono venuti alla luce numerosi strumenti musicali perfettamente conservati, oltre ad altrettante testimonianze riportanti sia testi di canti, sia raffigurazioni di orchestre ritratte in occasione di banchetti ed eventi ufficiali. Tra le fonti letterarie più importanti è bene ricordare i Testi delle Piramidi, una […]
Archeologia Musicale: alla scoperta del laboratorio dell’ArcheoMusicologo

RadioKleio, il podcast di StorieParallele.it dedica un ciclo di appuntamenti all’Archeologia Musicale: il Dott. Niccolò Renzi ci condurrà in questo viaggio nella Storia della Musica, accompagnato da Francesco Landucci, musicista polistrumentista e produttore musicale italiano, nonchè ideatore del progetto Archeologia Sonora Sperimentale. Cos’è l’Archeologia Musicale L’Archeologia Musicale, o Archeomusicologia, è un campo di ricerca multidisciplinare […]
Anfione e il potere della musica

Figlio di Zeus e di Antiope, Anfione nella mitologia greca è identificato come un personaggio dall’animo gentile, cultore della poesia e della musica. Di lui ci parla Apollodoro nella sua Biblioteca , ma anche Omero nella più celebre Odissea. Il mito di Anfione Una versione del mito narra che la madre Antiope, figlia di Nitteo […]
Gli Skolia e il simposio

Skòlio, o scolio, era il nome che gli Antichi Greci diedero al canto conviviale, corale o monodico, accompagnato della lira o della cetra: gli skolia venivano eseguiti durante i simposi. Il nome secondo alcuni deriva dal greco σκολιός, ovvero tortuoso- irregolare, poiché i convitati che intonavano il canto potevano avere capacità canore e musicali diverse, o del […]
L’istituzionalizzazione del cerimoniale liturgico

Nel 313 d.C. assistiamo ad una svolta decisiva nella politica imperiale con la promulgazione dell’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino o Editto di Tolleranza), accordo sottoscritto dai due Augusti, Costantino per l’Occidente e Licinio per l’Oriente, che legittimava il Cristianesimo al pari delle altre religioni professate nell’Impero Romano. Libertà di culto per […]
I canti religiosi persiani: le Ghātā

La musica della civiltà persiana risente molto dell’influenza della cultura musicale della Mesopotamia, influenza dovuta principalmente a due fattori: la vicinanza geografica fra impero persiano e impero Assiro – Babilonese, e la conquista di quest’ultimo da parte dei persiani nel 583 a.C. In Persia la musica, come arte da un lato e scienza da l’altro, […]
Le orchestre nell’Antico Egitto

Gli strumenti classici associati all’Antico Egitto sono attestati da raffigurazioni presenti in tombe private. Generalmente si trattava di orchestre che comprendevano almeno un paio di elementi: un arpista, che spesso era anche cantante, e un suonatore di nay, una sorta di flauto obliquo. L’orchestra era accompagnata da un chironomista, che con i suoi gesti doveva […]
La musica nella Tragedia Greca

Ancora nella seconda metà del IV secolo a.C. Aristotele lamentava la mancanza nella lingua greca di una denominazione specifica per “l’arte che adopera le nude parole e quella che adopera i versi” (Poetica, 47a 28 – 49b 29): per la prosa e per la poesia, insomma. Di fatto, fino all’epoca ellenistica, l’espressione poetica e quella […]
Il mito dell’Aulos

Secondo la versione del mito narrata dal poeta Pindaro (VI – V secolo a.C.), e riportata dallo pseudo Apollodoro nell’opera “la Biblioteca, antico testo di mitografia risalente al II secolo d.C., l’Aulòs ebbe origine quando la dea Atena decise di inventare uno strumento musicale di canna per simulare il grido atroce ed inquietante di Medusa, […]
Il mito della Lyra

Spesso raffigurata come attributo del dio Apollo, la Lyra per gli antichi greci era il simbolo della moderazione e della saggezza. Il racconto mitico sulla costruzione della Lyra, così come tramandatoci dalle fonti omeriche (Inno Omerico ad Hermes) narra che Hermes fanciullo, dopo aver rubato una mandria di vacche ad Apollo, trovò una tartaruga. Egli […]