Il Museo Paleontologico di Montevarchi (AR)

museo paleontologico montevarchi

Il Museo Paleontologico di Montevarchi (AR) nasce all’inizio del XIX secolo all’interno dell’attività dell’Accademia Valdarnese del Poggio, associazione di promozione sociale fondata nel 1805 a Figline. Nel 1829 il Museo fu aperto in via definitiva al pubblico nella nuova sede di Montevarchi, e da allora la sua collezione si è notevolmente ampliata grazie a donazioni […]

Il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano

museo dicomano

Il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano raccoglie le testimonianze archeologiche e storiche di tutto il comprensorio del Mugello, Alto Mugello e della Val di Sieve. La sua inaugurazione, avvenuta nell’autunno del 2008, è frutto di oltre trent’anni di ricerche archeologiche da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, gli Enti dell’area e il […]

Alla scoperta dei musei del cinema

musei cinema

Nei viaggi le visite museali, è chiaro, non possono mancare. Esistono musei di ogni tipo, di archeologia, di musica, di arte moderna o contemporanea, di cinema. Quest’ultimi sono probabilmente i più nuovi e, spesso, i più moderni. In questo articolo, vi segnalerò dunque alcuni dei musei del cinema più belli e più importanti di sempre. […]

Belmonte Piceno: il Museo Archeologico Comunale

museo belmonte piceno

Gli studi e la ricerca in ambito piceno fanno un grande passo avanti il 4 ottobre 2015 quando si inaugura a Belmonte Piceno, nel centro del borgo, il Museo Archeologico Comunale; qui vengono infatti esposti alcuni dei più importanti tesori provenienti dall’antica necropoli scavata da Innocenzo Dall’Osso tra il 1909 e 1911. A poco più […]

Museo Archeologico del Casentino: non solo Etruschi

museo casentino

Il Museo Archeologico del Casentino, dedicato alla memoria di Piero Albertoni, è un Museo relativamente giovane che testimonia la presenza dell’uomo in Casentino, valle della Toscana ove nasce l’Arno, sin dalla Preistoria. Non solo cultura materiale: difatti nella collezione del Museo sono annoverati anche pezzi fondamentali per conoscere la dimensione mistica e sacrale del Casentino. […]

Il Museo Stibbert di Firenze: un viaggio intorno al mondo

museo stibbert

Nella Villa di Montughi, un tempo appartenuta alla famiglia Davanzati, sorge il Museo Stibbert, fiore all’occhiello del circuito museale fiorentino. Grazie all’eclettismo del suo fondatore, Frederick Stibbert, quella che era una residenza privata è oggi un vero e proprio museo. Frederick Stibbert, collezionista eclettico Frederick Stibbert nacque a Firenze nel 1838, ed è ricordato per […]

Il nuovo Antiquarium di Pompei

antiquarium pompei

Pompei riparte con un allestimento tutto nuovo e permanente del suo Antiquarium, a cura di COR arquitectos & Flavia Chiavaroli. Oltre a celebri reperti, come gli affreschi della Casa del Bracciale d’oro, gli argenti di Moregine o il triclinio della Casa del Menandro, trovano esposizione anche rinvenimenti più recenti: alcuni frammenti di stucco in I […]

Un amore di Mausoleo

Si sa che i grandi amori, dopo infiniti giri, tornano sempre. Per l’appunto pare anche in questo caso: dopo ben 14 anni riaprirà il Mausoleo di Augusto a Roma. Il 1° marzo 2021, quello che a tutti gli effetti sarà l’anno della rinascita (si spera!), vedrà l’amministrazione pubblica di Roma Capitale, insieme all’ente privato Fondazione […]

Gabriel Zuchtriegel è diventato cittadino italiano

  Liete notizie nel Parco Archeologico di Paestum e Velia! L’ufficio stampa fa sapere che in data 14 luglio 2020, con il giuramento prestato davanti al Sindaco di Matera Avv. Raffaello De Ruggeri, si è conclusa la procedura di conferimento della cittadinanza italiana a Gabriel Zuchtriegel. Dal 15 luglio il Direttore del Parco Archeologico di […]