Prometeo, amico dell’uomo e sinonimo di astuzia

Prometeo è conosciuto da molti come il titano filantropo, cioè molto amico dell’uomo e pronto a immolarsi per il suo benessere, nonché dotato di grande scaltrezza e intelligenza. Di fatto è così: figlio del titano Giapeto, nel primo libro delle Metamorfosi di Ovidio il titano viene subito tratteggiato nelle sue caratteristiche principali. Chiamato per dividere […]
Andromeda e Perseo: fra mito e iconografia

Reso celebre da quadri, film, canzoni e cartoni animati, il mito di Andromeda e Perseo accompagna da sempre i nostri studi e la nostra immaginazione. Eppure, la parte più conosciuta risulta il finale: Perseo nota una bellissima ragazza legata ad uno scoglio destinata ad essere divorata da un orribile mostro. Decide quindi di ucciderlo ed […]
Il mito di Marsia fra fonti e iconografia

Il mito narra che Atena, per riprodurre il lamento delle Gorgoni alla vista della testa decapitata da Perseo della sorella Medusa, abbia inventato l’Aulos, cioè il flauto a doppia ancia. Venne in seguito suonato anche per altre occasioni, special modo durante i banchetti presieduti da Zeus. La musica era molto piacevole ma una cosa turbò […]
Apollo e Dafne: mito e iconografia

Di amori non corrisposti ne è piena la mitologia così come la vita: uno dei rifiuti più tragici e conosciuti è quello di Apollo e Dafne. Molte sono le rappresentazioni artistiche di questo mito: senza avere la pretesa di elencarle tutte, vogliamo proporne una selezione che ci permetta di sviluppare una breve analisi iconografica. Il […]
Il Ratto di Europa: mito e iconografia

Uno dei più famosi episodi di rapimento narrato da Ovidio nelle Metamorfosi è sicuramente il Ratto di Europa, figlia di Agenore, re di Tiro. Come spesso accade in questi miti, l’espediente che avvia la storia è la frenesia amorosa del fedifrago Giove che, una volta invaghitosi della ragazza, incarica Mercurio di portare la sua mandria […]
Persefone: regina degli Inferi rapita da Ade

Il rapimento di Persefone è sicuramente uno dei miti più noti sull’alternanza delle stagioni provenienti dalla tradizione mitologica greca. Ade, signore degli Inferi, invaghitosi di Persefone decide di rapirla per farne la sua sposa. Demetra, madre di Persefone e dea protettrice dei campi di grano, è furiosa per il rapimento tanto che il suo dolore […]
Meleagro e Atalanta: il pluteo di S. Maria Capua Vetere

Protagonista di questo articolo è il curioso pluteo in marmo raffigurante la caccia di Meleagro e Atalanta, rinvenuto nell’Anfiteatro campano di S. Maria Capua Vetere e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, datato all’incirca al II secolo d.C. Gladiatori in mostra al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi […]
Eaco, Minosse e Radamante: i tre giudici dei morti

I Tre Giudici dei Morti sono un mito sul giudizio delle anime dei defunti presente nel Gorgia di Platone. Nell’epilogo dell’opera, Socrate, uno dei principali protagonisti di questo Dialogo, a conclusione della discussione con Callicle racconta questo mito: “Come racconta Omero, Zeus, Posidone e Ade si spartirono il potere, dopo che l’ebbero ereditato dal padre. […]
Fiumi infernali: non solo Acheronte

Nella Mitologia dell’Oltretomba, fra i fiumi infernali il più conosciuto è sicuramente l’Acheronte, ma non è il solo. In questo articolo andremo ad approfondire, attraverso le fonti letterarie, i 5 fiumi infernali per eccellenza: Acheronte, Flegetonte, Cocito, Stige e Lete. “L’albero alzato, e aperteLe tue candide vele, in su la poppaT’assidi, e spingerà Borea la […]
Anfione e il potere della musica

Figlio di Zeus e di Antiope, Anfione nella mitologia greca è identificato come un personaggio dall’animo gentile, cultore della poesia e della musica. Di lui ci parla Apollodoro nella sua Biblioteca , ma anche Omero nella più celebre Odissea. Il mito di Anfione Una versione del mito narra che la madre Antiope, figlia di Nitteo […]