Mastro Martino e le frictelle “piene di vento”

Un’altra ricetta dolce che Mastro Martino da Como propone nella sua opera, il Libro de Arte Coquinaria, sono le frictelle piene di vento. Questo è chiaramente un nomen omen: la caratteristica di queste frittelle è quella di gonfiare durante la frittura, formando una bolla d’aria all’interno dell’impasto. L’autore le rende così immediatamente riconoscibili dalle altre […]
Mastro Martino e il Libro de arte coquinaria

L’opera di Mastro Martino da Como, il Libro de arte coquinaria, è la capostipite della terza famiglia di codici culinari. Composto intorno al 1460, il Libro riveste un’importanza fondamentale nell’evoluzione della cucina italiana. Mastro Martino: il cuoco dei grandi Ticinese di nascita, originario della valle del Blenio, Martino de Rubeis era il cuoco personale del […]
Frictelle de poma: le frittelle di mele di Mastro Martino

Le frictelle de poma sono una ricetta che risale al periodo medioevale. E’ tratta infatti dall’opera di Mastro Martino da Como, il Liber de Arte coquinaria, composto nella seconda metà del XV secolo. Come si può facilmente notare, il titolo richiama alla mente l’opera apiciana di età romana ed entrambe hanno infatti lo scopo di […]
Ricettari Medievali

La fonte maestra per la ricostruzione della Storia della Gastronomia è sicuramente il ricettario. Questo nasce proprio con l’intento di fissare in forma scritta le ricette, gli ingredienti e le preparazioni, per tramandarle e diffonderle, affinchè possano essere riproposte. Storia della Gastronomia Medievale Se prendiamo il De Re Coquinaria di Apicio come fonte di riferimento […]