Cemento moderno e malte antiche: una convivenza degradante

Il cemento ha proprietà meccaniche molto differenti da quelle delle malte tradizionali, perciò, se messi a contatto avrebbero comportamenti differenti creando discontinuità fisica e visiva. Per citare solo alcuni aspetti: il cemento ha un modulo elastico nettamente inferiore e ha una maggiore resistenza meccanica alla pressione, ciò significa che avrebbe deformazioni minori rispetto alle malte […]
Un buon restauro nella Casa dei Ceii a Pompei

È recentemente terminato il restauro del grande affresco della Casa dei Ceii a Pompei. Questa era un’abitazione del II secolo a.C. e prende il nome da uno dei nomi sui nove manifesti elettorali dipinti sulla facciata della casa: L. Ceius. Il dipinto trova posto in quello che era il giardino interno della casa e rappresenta […]
Formaggio, urina, sangue e altri additivi nelle malte antiche

Per additivo si intende una sostanza che, aggiunta ad una malta, ne migliora le caratteristiche di lavorabilità, quando fluida, e prestazionali, una volta indurita. Tralasciando la tradizione degli antichi romani nell’utilizzo degli additivi, abbiamo indicazioni riguardo al loro utilizzo presso civiltà ben più antiche: dai Cretesi, che utilizzavano gomma arabica, colla animale, latte di fico, […]