Taranto: la fondazione spartana nelle fonti

La città di Taranto fu fondata dagli Spartani alla fine dell’VIII secolo a.C. e la data che viene comunemente accettata, sia dalle fonti antiche che da quelle moderne, è quella riportata da Eusebio di Cesarea del 706-705 a.C. Le fonti storiche che menzionano la fondazione della nuova colonia in territorio italico sono quelle degli storici […]
Bitonto, stop al cantiere: spunta una tomba peuceta

A Bitonto era un giorno di ordinaria amministrazione quando gli addetti ai lavori di pedonalizzazione di Piazza Caduti del terrorismo hanno dovuto fermare il cantiere. A fermarli un incredibile scoperta archeologica: gli operai si sono trovati di fronte due scheletri di adulti, sepolti insieme ad alcuni vasi. Soni i resti di due sepolture complete di […]
Viaggio nel tempo e nella Storia: in Sicilia si può!

Partirà alle 10:15 di domenica 4 ottobre, dalla Stazione Centrale di Palermo, il Treno Centoporte degli anni ’30, per percorrere un itinerario che taglia la Sicilia Occidentale. Giungerà alla Valle dei Templi di Agrigento, con le seguenti fermate: a Bagheria alle 10:32; a Termini Imerese alle 10:55; a Roccapalumba/Alia alle 11:48; ad Aragona Caldare alle […]
Il mito di Galatea e Polifemo

Molti di voi conosceranno già Polifemo come uno dei personaggi che nell’Odissea ostacola in qualche modo il peregrinare di Ulisse. Il Ciclope era nato dall’unione di Poseidone con una ninfa del mare, Toosa. Omero lo descrive nel nono libro della sua opera, con queste parole: “Qui un uomo aveva tana, un mostro, che greggi pasceva, […]
Il Tempio di Nettuno a Paestum

La piana del fiume Sele è dominata, già dal V secolo a.C., dalla “severa” perfezione del tempio di Nettuno di Paestum, Poseidonia per i Greci. Orientato ad Est, verso gli antichi monti, si allinea al tempio di Hera per proiettarsi, infine, verso il mare; sede del dio delle acque. È il più grande tempio dorico […]
Gorgia, il difensore di Elena

Retore e filosofo, discepolo di Empedocle, Gorgia nacque nell’odierna Lentini, in Sicilia, intorno al 485 a.C. e morì ultracentenario in Tessaglia, a Larissa, intorno al 380 a.C. Fu uno dei più grandi sofisti della storia, insieme a Protagora. I sofisti erano coloro, che soprattutto ad Atene, tra V e IV secolo, vendevano con successo i […]