Goti in Italia: tracce antiche nella nostra lingua

Circa 1300 anni fa si estingueva la lingua dei Goti. Potreste dire: “E a noi cosa importa”? In realtà ci importa eccome, perché nel nostro lessico abbiamo conservato alcune parole che, nostro malgrado, proprio dalla lingua gotica derivano. Vogliamo vedere quali sono? Andiamo in ordine alfabetico! ALBERGO. Ebbene sì, questo termine così “moderno”, deriva da […]
Scrittura d’altri tempi: le Rune

Le rune rappresentano il primo sistema di scrittura delle popolazioni germaniche, prima dell’adozione dell’alfabeto latino e della cristianizzazione. E’ un tipo di scrittura che normalmente veniva utilizzata per le epigrafi cioè iscrizioni brevi, di carattere stereotipato, su supporti mobili di diversa natura, come gioielli, armi, pietre e altro, o supporti fissi come lastre tombali. Sul […]
Gli albori della scrittura

Se analizziamo i passaggi obbligati che hanno portato all’invenzione della scrittura, dobbiamo partite da semplicissimi ideogrammi, poi divenuti pittogrammi perché impreziositi di maggiori dettagli fino ad arrivare alla scrittura definita cuneiforme. In età preistorica, lo sviluppo dei sistemi di raccolta e trasmissione dei dati, venne stimolato e scandito dall’evoluzione della contabilità. In particolare, nel periodo […]
La diffusione geografica del cuneiforme

La scrittura cuneiforme, durante i suoi tre millenni di utilizzo, fu impiegata da una quindicina di lingue diverse. Alcune delle quali vi aggiunse segni propri decifrati poi autonomamente, mentre la maggior parte utilizzarono i segni e il sillabario sumerico-babilonese, rendendo più facile il lavoro di decifrazione. Di seguito si vuole sintetizzare quelli che sono gli […]
La lingua accadica

L’accadico è una lingua semitica e presenta tre varianti dialettali: paleoaccadico; babilonese; assiro. Nella scrittura si notano alcune varianti, caratterizzanti di ciascuno di questi dialetti, anche se la trattazione manualistica li accomuna. Le parole erano scritte dagli scribi accadofoni nella loro forma fonetica, talvolta utilizzando anche segni sumerici per esprimere termini accadici. Caratteristico della lingua […]
La lingua sumerica

Inizialmente molti studiosi non concepivano il sumero come una lingua propria: era infatti assimilato ad un gioco scribale o ad una primordiale forma di crittografia. Queste ipotesi sono venute meno solo quando sono stati scoperti ampi archivi contenenti esclusivamente testi scritti in sumero. Il dubbio non era sorto per caso: la lingua sumerica presenta notevoli […]
L’epopea di Gilgamesh: alla ricerca dell’immortalità

Protagonista del più antico poema della Storia, è Gilgamesh, giovane re alla ricerca dell’immortalità. Composto di 12 tavole, ognuna di esse organizzata su tre colonne per lato, si stima che l’opera completa si sviluppi su circa 3000 righe, di cui solo 2000 sono giunte fino a noi. Attribuito a Sinleqiunnini, sacerdote esorcista e scriba vissuto a […]
La letteratura accadica e il tema dei presagi

In tutte le espressioni letterarie dell’antichità possiamo trovare un forte legame fra nucleo storico e insegnamento oracolare. I presagi altro non sono che la manifestazione della volontà divina: poemi e racconti hanno il compito di illustrare come il diverso approccio con essi possa segnare la storia di un popolo. In particolare, nella tradizione accadica, troviamo […]
Il Latino Arcaico

Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, la prima espressione delle comunità dedite ad agricoltura e soprattutto a pastorizia, stanziatesi intorno all’VIII sec. a.C. nella regione del Latium vetus, tra il Tevere e i Colli Albani. Questa lingua, che era in un primo momento solo parlata, recepiva in sé molteplici influenze provenienti […]
Gorgia, il difensore di Elena

Retore e filosofo, discepolo di Empedocle, Gorgia nacque nell’odierna Lentini, in Sicilia, intorno al 485 a.C. e morì ultracentenario in Tessaglia, a Larissa, intorno al 380 a.C. Fu uno dei più grandi sofisti della storia, insieme a Protagora. I sofisti erano coloro, che soprattutto ad Atene, tra V e IV secolo, vendevano con successo i […]