Diodoro Siculo, lo storico universale

Le notizie che abbiamo riguardo alla vita di Diodoro derivano da San Gerolamo, dalla Suda (il lessico bizantino del X secolo d.C.) e da ciò a cui accenna lo stesso autore nella sua opera, la Biblioteca Storica (Βιβλιοθήκη ἱστορική). Diodoro nacque ad Agira, in Sicilia, nella prima metà del I a.C. Viaggiò molto in Asia […]
Apollo: mitologia e morbo acheo

A proposito di pestilenze – vecchie e nuove – l’Iliade presenta il dio Apollo in veste di vendicatore, sagittante frecce pestifere contro i Greci accampati davanti alle mura di Troia. Egli è adirato contro Agamennone, capo della fazione Achea, per aver insultato il suo sacerdote troiano Crise, venuto all’ accampamento per riavere la figlia Criseide […]
Livio Andronico, il traduttore dell’Odissea

Un lungo passo del Brutus di Cicerone (Brut., 71-73) presenta Livio Andronico come l’iniziatore della letteratura latina. Non sono certe le circostanze nelle quali il letterato, nativo di Taranto, sia giunto a Roma. Probabilmente, nel 249 a.C., il padre di Livio Salinatore, il futuro vincitore di Asdrubale nella Battaglia del Metauro (207 a.C.), scontro decisivo […]
Luciano di Samosata

Luciano nacque a Samosata nella Commagene, regione dell’alto Eufrate, intorno al 120 d.C. da famiglia modesta. Tentò, ma fallì un apprendistato presso lo zio scultore e decise quindi di frequentare scuole di retorica (forse in Asia Minore), dove imparò la lingua greca (visto che la sua lingua originale era l’aramaico) e lesse moltissime opere di […]
Tucidide e “La Peste di Atene”

Di seguito riportiamo alcuni passi chiave della “Guerra nel Peloponneso”, opera in cui lo storico Tucidide descrisse l’epidemia come una malattia proveniente dall’Etiopia, giunta al mondo greco tramite l’Egitto durante il secondo anno della Guerra del Peloponneso (430 a.C.). Una piaga mortale, a cui i medici non sapevano far fronte e che ridusse la popolazione di Atene […]
Gaio Giulio Igino e le Fabulae

Su questo personaggio circolano ancora oggi teorie diverse: chi è davvero l’autore delle Fabulae? Di omonimi infatti ne conosciamo almeno due, vissuti però in epoche diverse: il primo Igino, detto il Bibliotecario, nacque in Hispania e visse tra I a.C. e I d.C., divenendo liberto dello stesso imperatore Augusto (come dimostrano il suo nomen e […]
Il logopoiòs Esopo

Su Esopo ci è stata tramandata una quantità enorme di aneddoti, che però più o meno ruotano tutti attorno ad un nucleo storico certo, poiché confermato da svariate fonti antiche come Erodoto, Aristotele, Plutarco e così via: Esopo visse tra VI e V secolo a.C. ed operò tra Samo e la Lidia. Biografia di Esopo […]
Callimaco, il poeta raffinato

Callimaco nacque poco prima del 300 a.C. a Cirene, colonia dorica di Tera, dalla quale si distaccò solo per un viaggio in Alessandria d’Egitto, dove svolse probabilmente il lavoro di maestro di scuola. La sua famiglia era nobile, ma impoverita: il nonno era stato navarco e stratega, mentre il bisavolo sembra sia stato colui che […]
La diffusione geografica del cuneiforme

La scrittura cuneiforme, durante i suoi tre millenni di utilizzo, fu impiegata da una quindicina di lingue diverse. Alcune delle quali vi aggiunse segni propri decifrati poi autonomamente, mentre la maggior parte utilizzarono i segni e il sillabario sumerico-babilonese, rendendo più facile il lavoro di decifrazione. Di seguito si vuole sintetizzare quelli che sono gli […]
La lingua accadica

L’accadico è una lingua semitica e presenta tre varianti dialettali: paleoaccadico; babilonese; assiro. Nella scrittura si notano alcune varianti, caratterizzanti di ciascuno di questi dialetti, anche se la trattazione manualistica li accomuna. Le parole erano scritte dagli scribi accadofoni nella loro forma fonetica, talvolta utilizzando anche segni sumerici per esprimere termini accadici. Caratteristico della lingua […]