Prometeo, amico dell’uomo e sinonimo di astuzia

Prometeo è conosciuto da molti come il titano filantropo, cioè molto amico dell’uomo e pronto a immolarsi per il suo benessere, nonché dotato di grande scaltrezza e intelligenza. Di fatto è così: figlio del titano Giapeto, nel primo libro delle Metamorfosi di Ovidio il titano viene subito tratteggiato nelle sue caratteristiche principali. Chiamato per dividere […]
Andromeda e Perseo: fra mito e iconografia

Reso celebre da quadri, film, canzoni e cartoni animati, il mito di Andromeda e Perseo accompagna da sempre i nostri studi e la nostra immaginazione. Eppure, la parte più conosciuta risulta il finale: Perseo nota una bellissima ragazza legata ad uno scoglio destinata ad essere divorata da un orribile mostro. Decide quindi di ucciderlo ed […]
Il mito di Marsia fra fonti e iconografia

Il mito narra che Atena, per riprodurre il lamento delle Gorgoni alla vista della testa decapitata da Perseo della sorella Medusa, abbia inventato l’Aulos, cioè il flauto a doppia ancia. Venne in seguito suonato anche per altre occasioni, special modo durante i banchetti presieduti da Zeus. La musica era molto piacevole ma una cosa turbò […]
Apollo e Dafne: mito e iconografia

Di amori non corrisposti ne è piena la mitologia così come la vita: uno dei rifiuti più tragici e conosciuti è quello di Apollo e Dafne. Molte sono le rappresentazioni artistiche di questo mito: senza avere la pretesa di elencarle tutte, vogliamo proporne una selezione che ci permetta di sviluppare una breve analisi iconografica. Il […]
Il Ratto di Europa: mito e iconografia

Uno dei più famosi episodi di rapimento narrato da Ovidio nelle Metamorfosi è sicuramente il Ratto di Europa, figlia di Agenore, re di Tiro. Come spesso accade in questi miti, l’espediente che avvia la storia è la frenesia amorosa del fedifrago Giove che, una volta invaghitosi della ragazza, incarica Mercurio di portare la sua mandria […]