Urbicus, i Gladiatori di Firenze di Spini e Pecchioni

urbicus

Siamo abituati a pensare ai Gladiatori che vivono e giocano a Roma, nel Colosseo tra i fasti e le urla del popolo e tifosi. Non è naturalmente così, come possiamo facilmente intuire i Gladiatori vivevano e operavano in diverse grandi città dell’impero. Giovanni Spini ed Enio Pecchioni riportano in primo piano la figura del gladiatore […]

Meleagro e Atalanta: il pluteo di S. Maria Capua Vetere

pluteo meleagro

Protagonista di questo articolo è il curioso pluteo in marmo raffigurante la caccia di Meleagro e Atalanta, rinvenuto nell’Anfiteatro campano di S. Maria Capua Vetere e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, datato all’incirca al II secolo d.C. Gladiatori in mostra al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi […]

L’elmo del Mirmillone di Pompei

elmo mirmillone

Un pezzo di pregio dell’equipaggiamento da combattimento dei gladiatori è sicuramente l’elmo del mirmillone, copia romana in bronzo risalente al I secolo d.C., rinvenuto a Pompei nel 1900. Si tratta di un reperto che potremo ammirare in occasione dell’inaugurazione della grande mostra organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella sezione dedicata alle armi appartenute […]

Il mosaico dei gladiatori di Augusta Raurica

mosaico augusta raurica

Questo pregiatissimo mosaico pavimentale, appena restaurato, proviene da un’insula ubicata ad Augusta Raurica: si tratta di un’opera risalente alla fine del II sec. d.C. e rappresenta scene di combattimento tra lottatori. Gladiatori al MANN Aspettando la grande mostra del MANN dedicata ai Gladiatori, anche noi di StorieParallele vogliamo dare il nostro contributo per valorizzare digitalmente […]

La Caserma dei Gladiatori di Pompei

Forse non ci crederete ma per un periodo questa struttura è stata anche adibita ad abitazione privata. La destinazione d’uso venne cambiata solo dopo il terremoto del 62 d.C.. L’edifico è divenuto noto perchè ospitava la corporazione dei gladiatori che dovevano allenarsi. A suggerircelo sono le più di 120 iscrizioni disseminate in tutta la struttura, le […]

L’Anfiteatro di Pompei

Due iscrizioni su lastre di pietra ci ricordano che l’Anfiteatro di Pompei fu fatto erigere dai due duoviri quinquennali, Caius Quinciatus Valgus e Marcus Porcius, a proprie spese e dedicato ad uso perpetuo ai cittadini della colonia. I due magistrati furono anche gli stessi che appaltarono il Teatro Piccolo nell’anno in cui fu fatto il […]