Archeologia del cibo: le testimonianze di Pompei

Cosa mangiavano a Pompei? Oltre alle fonti letterarie, di maggiore interesse sono le informazioni che possiamo ricavare grazie all’archeologia del cibo. I rinvenimenti archeologici dei siti seppelliti dall’improvvisa eruzione del Vesuvio ci restituiscono con completezza i dettagli delle attività quotidiane e dei rituali legati all’alimentazione. Nel 2018 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha dedicato […]
I globi di Catone: palline dolci al formaggio

In quest’articolo parleremo dei globi di Catone, ovvero di un particolare dolce che prevedeva l’utilizzo di ingredienti in gran parte simili a quelli di piatti già realizzati dello stesso autore, sia dolci che salati, come ad esempio il savillum o il libum. Sono dunque presenti: la ricotta: nella fonte latina troviamo semplicemente la dicitura di […]
Libum: il pane al formaggio di Catone

Il libum è un panificato che includeva alcuni dei prodotti più comuni della cultura agricola e culinaria romana, come il formaggio (di cui non viene riportata la tipologia, anche se il più comune era quello di pecora), l’alloro e le uova. All’interno del testo, Catone specifica l’utilizzo di farina siliginea, una varietà particolarmente raffinata e […]
Frumentationes: il pane dell’Antica Roma

I prodotti alimentari a base di cereali hanno sempre rivestito un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana: tra essi il pane è sicuramente tra i più celebri e diffusi ancora oggi. Nell’Antica Roma, tuttavia, il processo di panificazione arrivò relativamente tardi: Catone ne denunciò l’uso come un segno del declino e della degradazione dei costumi, preferendo invece […]
La carne nelle cucine dell’Antica Roma

Ma quando arriva la carne nelle cucine dell’Antica Roma? Solo in una fase successiva, individuabile con la tarda Repubblica e inizio dell’Impero. Difatti, la dieta romana, in epoca arcaica, era limitata a farinate di vari tipi, arricchite da verdure e prodotti caseari. È indubbio che la carne, di qualsiasi tipo, fosse considerata un bene di […]
Salse nell’Antica Roma: ius in copadiis

La salsa che ci apprestiamo ad illustrare è presa dall’opera del gastronomo Apicio, il De Re Coquinaria, ed è indicata con il nome di ius in copadiis. Come sappiamo, l’uso di salse sulle tavole romane era molto diffuso. In particolare, questa salsa era pensata per essere abbinata alle copadia, un termine derivante dal greco κοπάδιον […]
Tisana barrica: il minestrone degli Antichi Romani

La pietanza che andremo a presentare è denominata tisanam farricam o tisana barrica. Nonostante non sia la traduzione più precisa dei termini latini, può essere intesa come un minestrone di verdure, non eccessivamente distante da quelli tutt’oggi consumati. La ricetta è tratta dal IV ibro del De re Coquinaria di Apicio ed è quindi databile […]
Patina de piris: l’omelette di pere di Apicio

La ricetta proposta in questa puntata di InTaberna è tratta dal libro IV del De Re Coquinaria di Apicio. In esso infatti sono elencate ben 37 patinae composte da ingredienti diversissimi tra loro, per tipologia e gusto. Alcune di esse vedono come protagoniste le verdure, altri carni e interiora, fino ad arrivare a pesci e […]
La Farinata Cartaginese di Catone

La ricetta presentata in questa puntata di InTaberna è definita dalle fonti latine Puls Punica, ovvero Farinata Cartaginese, e la sua preparazione è descritta nel De Agri Cultura (LXXXV) di Catone Il Censore. Catone e la cucina frugale Di Marco Porcio Catone ci sono giunti vari ritratti, come quello realizzato da Livio nei suoi Libri […]
Salse nell’Antica Roma: Moretaria

Nella riproposizione delle ricette dell’antica Roma un ruolo non indifferente va riservato alle salse. La maggior fonte sull’argomento è indubbiamente il De Re Coquinaria di Apicio (I sec. d.C.) che ce ne propone un’incredibile varietà. La salsa che proponiamo oggi si chiama Moretaria: dal nome si evince l’evidente utilizzo del mortaio, come strumento essenziale per la sua preparazione. Questa salsa si […]