Livio Andronico, il traduttore dell’Odissea

Un lungo passo del Brutus di Cicerone (Brut., 71-73) presenta Livio Andronico come l’iniziatore della letteratura latina. Non sono certe le circostanze nelle quali il letterato, nativo di Taranto, sia giunto a Roma. Probabilmente, nel 249 a.C., il padre di Livio Salinatore, il futuro vincitore di Asdrubale nella Battaglia del Metauro (207 a.C.), scontro decisivo […]

La Testa Lorenzini

La Testa Lorenzini è un esemplare di scultura etrusca, databile intorno al 480 a.C.. Scolpita nel marmo delle Alpi Apuane (il marmor lunensis dei Romani, oggi conosciuto come marmo di Carrara) , la testa era parte di una statua votiva del dio Aplu ed era collocata in un tempio dell’antica città etrusca di Velathri, odierna Volterra. La scultura […]

Cornelio Gallo, l’erede di Catullo

Autore poco conosciuto e purtroppo poco conservato, Gaio Cornelio Gallo è però ricordato dagli antichi come il padre dell’elegia. Ciò che sappiamo di lui lo dobbiamo principalmente alle parole di Virgilio, che lo considerò sempre un amico e un modello da imitare, introducendolo ad Ottaviano. Gallo nacque probabilmente nella Gallia Narbonense, nel 69 a.C., ma […]