Firenze ArcheoFilm 2022, il festival internazionale del Cinema di ArcheologiaViva

Torna anche quest’anno il Firenze Archeofilm, celebre Festival internazionale del cinema a cadenza annuale riguardante Archeologia, Arte ed Ambiente, organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) nell’ambito delle manifestazioni promosse da tourismA, con il patrocinio dell’Università degli studi di Firenze e con la partecipazione del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi”. Sono più […]

TourismA 2021: un weekend di Archeologia e Turismo Culturale

tourisma

Firenze, da sempre universalmente riconosciuta come capitale della cultura e culla dell’arte, ha l’onore di ospitare tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale promosso da ArcheologiaViva con il patrocinio del Ministero della Cultura. La manifestazione dura tre giorni, dal venerdì alla domenica, negli spazi prestigiosi del centralissimo Palazzo dei Congressi, proprio di fronte alla […]

Firenze: scoperti nuovi affreschi agli Uffizi

affreschi uffizi

Alla Galleria degli Uffizi durante i lavori di restauro e ripristino di alcuni locali il team, abituato a lavorare tra bellezze artistiche e architettoniche ha assistito ad una meravigliosa scoperta. In due sale sono riemersi due affreschi del seicento e non solo.  Le scoperte che fanno ben sperare In un periodo così travagliato e difficile […]

Il Museo Stibbert di Firenze: un viaggio intorno al mondo

museo stibbert

Nella Villa di Montughi, un tempo appartenuta alla famiglia Davanzati, sorge il Museo Stibbert, fiore all’occhiello del circuito museale fiorentino. Grazie all’eclettismo del suo fondatore, Frederick Stibbert, quella che era una residenza privata è oggi un vero e proprio museo. Frederick Stibbert, collezionista eclettico Frederick Stibbert nacque a Firenze nel 1838, ed è ricordato per […]

Famiglia Medici: storia di una dinastia

famiglia medici

I Medici sono stati la famiglia italiana medievale più rappresentata e studiata, protagonista di un interesse quasi morboso sia da parte dei suoi contemporanei che dai posteri. Nell’accezione dell’epoca, l’uomo italiano, in particolare Genovese e Veneziano (o chiunque provenisse da una città mercantile della penisola) era sinonimo di mercante spietato, subdolo e attento al danaro. […]

La Rivolta dei Ciompi a Firenze

ciompi

La Rivolta dei Ciompi è una delle rivolte medievali italiane più studiate dagli storici e di cui abbiamo una cospicua quantità di fonti, anche illustri, come quella del Machiavelli. La rivolta dei Ciompi fiorentina è però solo l’apice di una serie di rivolte che dal 1371 si snocciolano per il centro Italia trovando una rilevanza […]

A cosa serve Leonardo?

È notizia di pochi giorni fa che il tanto cercato, e agognato, affresco dedicato alla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, che avrebbe dovuto trovarsi nel Salone del Cinquecento a Palazzo Vecchio di Firenze, non esiste. Prima di analizzare il risultato abbiamo però bisogno di una panoramica storica e artistica. Sappiamo infatti che prima […]

Firenze: ecco il liceo classico per i Beni Culturali

Sono partite le iscrizioni per il Liceo Classico per i Beni Culturali, un nuovo indirizzo offerto dal Liceo Cavour Pacinotti, in collaborazione con l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli. Quali sono gli obiettivi del corso?Dalla presentazione del corso si legge che “l’obiettivo di questo indirizzo sarà l’acquisizione di competenze e capacità multidisciplinari […]

Olivia e gli ArcheoProdotti al WOM

Se questo weekend vi trovate a passare per Firenze vi consigliamo di prendervi del tempo per andare al WOM Wonderful Market, manifestazione organizzata presso l’ippodromo del Visarno. Per chi non lo conoscesse l’ippodromo si trova all’interno del Parco delle Cascine, già antica riserva di caccia della famiglia Medici, fin dal lontano 1814. Di cosa si tratta? […]

Tutti al Museo Stibbert

Dopo la chiusura dettata dall’emergenza sanitaria, riapre il 1 giugno anche il Museo Stibbert di Firenze. L’accesso al Museo sarà garantito nel rispetto delle disposizioni di legge. In particolare dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni: mantenimento della distanza sociale di almeno 1 metro tra i visitatori; utilizzo di mascherina e guanti monouso (questi ultimi disponibili in […]