Electrum, sucinum, anbar: i nomi dell’ambra

Guardando il colore brillante e acceso dell’ambra, non ci deve stupire che il nome utilizzato dagli Antichi Greci per identificarla fosse èlectron, dal sostantivo elèctor (“sole splendente”) e che Plinio il Vecchio nella sua descrizione la definisse “secrezione dei raggi solari”: “Nicias solis radiorum sucum intellegi voluit hoc” “Nicia volle che questa fosse considerata secrezione […]
Le origini dell’Ambra: il pianto delle Eliadi

Un colore brillante e luminoso, un intenso profumo, che si sprigiona con lo sfregamento e a contatto con il fuoco, e l’estrema modellabilità sono peculiarità che hanno reso l’ambra una resina particolarmente ricercata fin dalle epoche più antiche. La sua conformazione ha fatto si che le fosse sempre attribuito un grande significato, giudicandola non solo […]