Scipione a Zama: il nuovo assetto militare

L’esercito che Scipione condusse sulla piana di Zama, all’alba del 18 Ottobre del 202 a.C., era la manifestazione tangibile dei cambiamenti militari che lo stato romano aveva adottato per uscire vincitore dal conflitto. Il generale romano aveva avuto modo di confrontarsi con il condottiero punico fin dall’adolescenza, quando, stando alle fonti (Livio XXI, 46 e Polibio X, 3), aveva […]

La Legione Manipolare

Nel corso dello sviluppo dello stato romano il sistema legionario introdotto da Servio Tullio subì numerosi mutamenti, graduali, per adattarsi alle specifiche caratteristiche dei nemici affrontati, a diverse tattiche belliche e anche alle peculiarità delle zone geografiche dove l’esercito romano si trovò ad operare. Le fonti non permettono di identificare per gradi ogni modifica militare […]

Oplitismo in Etruria

Non c’è dubbio che attorno all’ultimo quarto del VIII secolo a.C. alcuni elementi dell’armamento oplitico fossero già note ed utilizzate: testimonianza di questo è la tomba tarquiniese del Guerriero, ove, accanto ad elementi facenti riferimento a tutt’altro tipo di armamento come due asce ed il carro, troviamo armi simili a quelle di tipo oplitico come […]