Crisi e rinascita del sistema monetario

Con il declino dell’Impero Romano si inaugura una stagione di profondi cambiamenti, che non investe solo la politica ma anche l’apparato economico dell’Europa e il suo sistema monetario. Le dimensioni della crisi Si assiste difatti ad una generalizzata diminuzione della domanda e dell’offerta dei beni, che tuttavia non possiamo tradurre in un ritorno ad un’economia […]
Ripostigli numismatici a Pompei

A Pompei, gli esercizi commerciali dedicati all’ospitalità e al ristoro, erano di norma situati nei pressi dei luoghi pubblici più frequentati, come l’anfiteatro e le terme, o in prossimità degli accessi alla città, ovvero le porte, fungendo da punti di ristoro per i viandanti. Fra essi possiamo ricordare: gli hospitia, per il pernottamento; le cauponae, […]
Lucio Cecilio Giocondo: il banchiere di Pompei

La Casa di Lucio Cecilio Giocondo, ubicata nel Regio V Insula 1 nr. 26, fu costruita tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C., apparteneva ad un personaggio di spicco: il banchiere di Pompei. Sicuramente danneggiata dal terremoto del 62 d.C., subì numerose opere di restauro. Anche durante i bombardamenti della Seconda […]
Il mercato del lavoro a Pompei

Quando si parla di mestieri nell’Antichità occorre fare una prima distinzione degli individui, in base alla categoria sociale e alla condizione giuridica. Difatti, cittadini e forestieri, liberi e schiavi, non avevano accesso alle medesime occupazioni. In questo articolo, tenteremo di restituire un’analisi puntuale di quello che era il mercato del lavoro a Pompei. Esistevano, già […]
Crisi Economiche Mesopotamiche

L’economia dell’alluvio mesopotamico è strettamente connessa con la sua geografia. La totalità dei fenomeni a carattere strutturale e il ritmo dei processi relativi, sono influenzati dal mutamento ambientale. Per capire profondamente questa correlazione occorre soffermarsi sulla gestione della produzione e/o procacciamento delle risorse e dei rischi connessi. Limitandosi ai soli fenomeni macroscopici, possiamo elencare: La […]
Il sistema economico delle comunità Villanoviane

Le comunità Villanoviane presentavano già una predisposizione al commercio: ne sono testimonianza i manufatti di diversa origine rinvenuti in area etrusca. Sardi, Ciprioti, Egizi e Fenici sono solo alcuni dei popoli con i quali gli Etruschi avevano contatti commerciali. Il territorio, favorevole all’agricoltura, permetteva la produzione di un surplus di prodotti, destinabile allo scambio. L’allevamento, […]
La servitù in Etruria

La documentazione letteraria antica è concorde nell’attribuire agli Etruschi una struttura sociale fondata su di un esteso lavoro dipendente, dominata da un’aristocrazia immersa nel lusso e nell’ozio e minata da tendenze oligarchiche. La classe servile viene identificata con il termine penéstai. All’interno di Antichità Romane Dionigi di Alicarnasso usa questo termine in due passaggi chiave: una prima volta esso […]
L’economia nella Grecia Classica

Il dibattito sulla natura dell’economia antica è di certo un argomento spinoso che non può essere ridotto a poche righe. Le riduzioni primitiviste considerano l’economia greca alla stregua delle società meno evolute e distante dall’attuale considerazione dei processi economici. In netto contrasto sono le amplificazioni moderniste le quali attribuiscono all’economia greca un ruolo comunque incisivo nella storia. Non possiamo ricavare molto dalle fonti letterarie: i dati della […]
Produzione Ceramica e Metallurgia

Nonostante sia comunque attestata qualche forma di specializzazione ben prima della rivoluzione urbana, l’emergere della centralità del tempio ne incrementa la diffusione anche in risposta ad un ampliamento tipologico dei bisogni. L’accentramento assicura un regolare afflusso di materie prime anche da paesi esotici. La centralizzazione a cui si fa riferimento è di tipo esclusivamente amministrativo: […]
Il sesamo e i derivati del latte

L’adozione della lana come fibra tessile soppiantò l’uso del lino, in particolare dei suoi gambi. Questo venne sostituito nei suoi usi alimentari dal sesamo, pianta di origine sud-asiatica che si era radicata come coltura estiva nell’alluvio mesopotamico, con un favorevole incastro stagionale rispetto alla cerealicoltura invernale. Per quanto riguarda l’industria della lana, la fase produttiva […]