La Pasqua, una festa tra Ebrei e Cristiani

La Pasqua, come tutti sappiamo, è una festa celebrata sia da ebrei che da cristiani, sebbene entrambe le confessioni presentino tradizioni e riti molto differenti tra loro. Dal punto di vista etimologico, è possibile osservare come l’origine del termine sia chiaramente ebraico-aramaica (Pèsach/Pascha, che significa passaggio) in riferimento alla liberazione degli Ebrei dalla schiavitù egiziana […]
Le Sefer Toledoth Yeshu: la risposta ebraica alla polemistica cristiana

I primi sviluppi storici del cristianesimo prendono le mosse dalla rottura con la matrice ebraica e la trasformazione in religione universale. Ma se ormai è ben chiaro alla comunità di studiosi come le prime religioni abramitiche siano inevitabilmente correlate, è molto affascinante capire come e quando tale frattura sia avvenuta. In altri articoli, abbiamo cercato […]
Esseni: etimologia, origine ed elementi distintivi

Gli Esseni e la loro esistenza rappresentano nel dibattito scientifico interno alla Storia delle Religioni un tema divisivo e spesso poco approfondito nonostante siano stati oggetto di svariate pubblicazioni. Per Essenismo si intende il movimento che, pienamente inserito nel panorama religioso giudaico, ispirò la comunità che nel II secolo a.C. si ritirò a Khirbet Qumran, […]
Il Gesù storico alla luce del dibattito Halakhico – I parte

Affronteremo oggi il tema centrale del nostro ciclo di lezioni, ovvero della figura del Gesù storico che rappresenta ad oggi un filone di studi che anima fortemente il dibattito tra gli studiosi. Il tema è infatti fortemente avvertito anche per la sovrapposizione ad istanze teologiche e religiose che ovviamente questo tema va a toccare. Dobbiamo […]
Messianismo e letteratura apocalittica nel periodo tannaitico

In questa seconda puntata, sempre di carattere introduttivo cercheremo di spiegare cosa s’intendeva nel giudaismo del Secondo Tempio che cosa si intende per Messia. Dal punto di vista filologico il termine ebraico è Mašīaḥ, che significa unto ed è il corrispettivo del greco χριστός, ovvero Cristo. Questa attribuzione aveva indicato in Israele l’usanza di ungere […]
Conoscere l’Ebraismo per capire il Cristianesimo

La prima lezione del seminario “Conoscere l’Ebraismo per comprendere il Cristianesimo” pone le basi per una piena comprensione delle lezioni successive. Dal punto di vista storico e culturale infatti, non è possibile prescindere dal giudaismo per inserire la predicazione di Gesù nel Suo contesto storico, politico e appunto, religioso. In questa prima puntata, tenteremo grazie […]
La Monodia Liturgica Cristiana: dall’Ebraismo al Cristianesimo

A differenza delle musiche greche e romane che, non essendo fissate per iscritto, svanirono gradualmente con lo scomparire delle rispettive civiltà, l’antico repertorio cristiano riuscì faticosamente ad attraversare i secoli giungendo alla fase della scrittura, ovvero quel momento di raccolta, trascrizione e conservazione, che ha reso possibile la sua sopravvivenza fino ad oggi. Si tratta […]