Rituali religiosi: i sacrifici nel mondo ittita

Per gli Ittiti la religione costituiva un aspetto fondamentale, e nel mondo religioso lo erano anche ovini e bovini: i rituali di sacrificio e le feste vedevano spesso l’impiego pecore o buoi. Inoltre, festività e sacrifici erano una occasione per il potere centrale di presentarsi alla popolazione come legittimo, di fungere da amalgamate tra differenti […]
Dante all’Inferno: parallelo con il viaggio Egizio nell’Aldilà

Lunedì 29 marzo 2021 si è tenuto il primo incontro del ciclo Aperitivo con l’Egittologo a cura del Professor Cavillier, il cui focus era raccontare cosa fosse davvero l’Aldilà Egizio. Il Prof. Giacomo Cavillier, lo ricordiamo, è non solo un egittologo, ma anche il direttore della missione archeologica italiana a Luxor, nonché autore di un […]
Il dio Thor

In antico nordico (si può anche scrivere con la fricativa dentale sorda, θórr) è il dio del tuono. In alto tedesco antico era Donner, Donar nella mitologia norvegese. Difatti, in tedesco es donnert significa piove, tuona. Donnerstand è il giorno di Giove, ovvero il giovedì: Thorstag in norvegese. Secondo l’interpretatio romana questa divinità corrisponde a […]
Il Dio Tyr

La prima divinità germanica, in assoluto più antica, è sicuramente Tyr, o Tiwaz, nella forma germanica ricostruita. Tacito vi fa corrispondere Marte e trova una ulteriore corrispondenza in quel famoso regnator omnium deus citato nel capitolo 39 della Germania. In quel passo l’autore ci dice, a proposito dei Semnoni, che adoravano un dio terribile, al quale venivano […]
Heraion: il tempio di Era a Olimpia

Ad Olimpia era presente un’estesa area sacra nella parte settentrionale della città, qui sorgevano il tempio di Zeus e quello della consorte Era, detto anche Heraion, una delle divinità più importante nella religione greca. I resti rialzati del tempio permettono ancora oggi una capacità di lettura tale da poter fare di questo primo tempio costruito […]
La diffusione del cristianesimo

Per comprendere le motivazioni che favorirono la diffusione del cristianesimo occorre fare un passo indietro, per inquadrare la situazione dell’Impero Romano alle soglie del III secolo d.C. Le provincie occidentali, in particolare, vivevano un clima di crescente instabilità che investiva la quasi totalità degli ambiti della vita collettiva: alle lotte intestine per la conquista del […]
Sol Invictus

Il culto del Sole iniziò nell’antico Oriente: già in Siria e in Egitto esistevano devozioni legate al disco solare; erano vere e proprie ricorrenze solenni accompagnate da riti celebrati in santuari dedicati. Ovviamente l’Impero Romano adottò diversi culti provenienti dalle più disparate parti dell’impero, e quello del Sole non fa eccezione. L’appellativo indicava divinità quali […]
La Magia e il Sacerdote Ritualista

La figura del sacerdote ritualista era riconosciuta ufficialmente dalla comunità. Essi, oltre ad essere autori di formule magiche, praticavano rituali di vario tipo. L’appartenenza dei maghi alla classe sacerdotale escludeva la presenza di maghi itineranti. Le strumentazioni a loro disposizione erano coltelli apotropaici, amuleti e statuette. La magia veniva invocata dagli Egizi per motivi molto diversi […]
Il Mito di Iside e Osiride

Iside e Osiride formano la coppia divina per eccellenza nel pantheon egizio. Nacquero fratelli, dall’unione di Nut e Geb, assieme a Seth, dio della guerra, e Nefti, dea dell’oltretomba. Secondo il mito, Osiride fu il primo re civilizzatore del mondo. Il fratello Seth, corroso dall’invidia, rinchiuse il fratello in un sarcofago e lo getto nel […]
Il Mito della nascita di Anubi

Anubi è sicuramente la figura più inquietante dell’intero pantheon egizio. Intorno alle sue origini si sono sviluppate diverse versioni dello stesso mito. Una di esse riporterebbe che egli fosse figlio di Neftis, dea delle acque, e di Osiride. Neftis, era figlia della dea del cielo Nut, ed era sorella di Iside, Osiride e Seth. Iside […]