Monte Rinaldo: archeologia nel cuore del territorio piceno

monte rinaldo

Nel mezzo della campagna marchigiana, in provincia di Fermo, sorge Monte Rinaldo. Il paese, sito su di un contrafforte a 485 mt s.l.m. ha una storia che inizia nel periodo romano: in località “La Cuma” sono state infatti rinvenute le testimonianze di un tempio oltre a numerose tracce di ville romane, ancora oggi in gran […]

Stefano protomartire: primo Santo del calendario

Il 26 dicembre è la ricorrenza di Stefano, santo per tutte le chiese che ammettono il culto dei Santi e soprattutto il primo martire a morire durante una persecuzione ai danni dei cristiani. Il 3 agosto invece viene celebrata, come vedremo più avanti, il rinvenimento miracoloso delle sue spoglie. Stefano, primo Santo e Martire Occorre […]

Rituali religiosi: i sacrifici nel mondo ittita

sacrifici ittiti

Per gli Ittiti la religione costituiva un aspetto fondamentale, e nel mondo religioso lo erano anche ovini e bovini: i rituali di sacrificio e le feste vedevano spesso l’impiego pecore o buoi. Inoltre, festività e sacrifici erano una occasione per il potere centrale di presentarsi alla popolazione come legittimo, di fungere da amalgamate tra differenti […]

Dante all’Inferno: parallelo con il viaggio Egizio nell’Aldilà

oltretomba egizio

Lunedì 29 marzo 2021 si è tenuto il primo incontro del ciclo Aperitivo con l’Egittologo a cura del Professor Cavillier, il cui focus era raccontare cosa fosse davvero l’Aldilà Egizio. Il Prof. Giacomo Cavillier, lo ricordiamo, è non solo un egittologo, ma anche il direttore della missione archeologica italiana a Luxor, nonché autore di un […]

La cannabis nel Tempio di Arad

A Tel Arad, gli archeologi hanno trovato tracce di cannabis bruciata e incenso su una coppia di altari calcarei di un tempio ebraico.

Circa 35 miglia a sud di Gerusalemme, in un sito archeologico nel deserto del Negev noto come Tel Arad, gli archeologi che hanno scavato un antico santuario ebraico hanno trovato tracce di cannabis bruciata e incenso su una coppia di altari calcarei. La ricerca da cui veniamo a conoscenza di questi sviluppi è pubblicata sul […]

Heraion: il tempio di Era a Olimpia

Ad Olimpia era presente un’estesa area sacra nella parte settentrionale della città, qui sorgevano il tempio di Zeus e quello della consorte Era, detto anche Heraion, una delle divinità più importante nella religione greca. I resti rialzati del tempio permettono ancora oggi una capacità di lettura tale da poter fare di questo primo tempio costruito […]

La diffusione del cristianesimo

Per comprendere le motivazioni che favorirono la diffusione del cristianesimo occorre fare un passo indietro, per inquadrare la situazione dell’Impero Romano alle soglie del III secolo d.C. Le provincie occidentali, in particolare, vivevano un clima di crescente instabilità che investiva la quasi totalità degli ambiti della vita collettiva: alle lotte intestine per la conquista del […]

Gli auspicia e la divinazione

Nella religione romana la conoscenza dell’umore e della volontà delle divinità era un prerequisito indispensabile alla vita dei cittadini, specialmente se essi agivano per conto dello stato, dato che le conseguenze delle scelte individuali si sarebbero riflesse su tutta la repubblica. A tal fine vi era una scienza, la divinazione, che aveva il compito di […]

I Kurgan e Majkop

Secondo Marija Gimbutas, archeologa lituana, le popolazioni indoeuropee erano da considerarsi come civiltà Kurgan (dal russo: “tumulo funerario”); gli studiosi sono cioè riusciti a ricostruirne alcune caratteristiche fondamentali solo a partire dal ritrovamento, e dal relativo studio, delle tombe di queste civiltà. Gli Indoeuropei, secondo questa teoria, usavano seppellire i propri defunti in tombe singole, […]

Sol Invictus

Il culto del Sole iniziò nell’antico Oriente: già in Siria e in Egitto esistevano devozioni legate al disco solare; erano vere e proprie ricorrenze solenni accompagnate da riti celebrati in santuari dedicati. Ovviamente l’Impero Romano adottò diversi culti provenienti dalle più disparate parti dell’impero, e quello del Sole non fa eccezione. L’appellativo indicava divinità quali […]