L’evoluzione del lavoro nel Medioevo

lavoro medioevo

Nella Storia il valore, la concezione e le tutele attribuite al lavoro sono cambiati notevolmente, da una visione di sostanziale sussistenza ad una di produzione di massa. In questo articolo ci concentreremo sul lavoro nel Medioevo, che potrebbe stupire molti per le sue differenze ma anche somiglianze con quello moderno. Il lavoro ha sempre fatto […]

La miniatura: “Quell’arte ch’alluminar chiamata è”

miniatura

Oggi il libro è considerato un oggetto di uso comune che troviamo facilmente in quasi tutte le case, sia che si tratti di un semplice libro di ricette o di un più erudito testo di filosofia; un oggetto che, spulciando nei mercatini, riusciamo ad accaparrarci anche con pochi euro. Veloce ed economico da realizzare, è […]

Le corporazioni medievali

corporazioni medievali

Per inquadrare lo scenario in cui vengono a svilupparsi le corporazioni medievali è necessario allargare il nostro sguardo, per una maggior visione d’insieme. Prendendo in considerazione l’arco temporale che va dal XII al XIV secolo, si può affermare che le città italiane divennero veri e propri centri produttivi, in risposta alla crescente domanda di una […]