Oddly satisfyng: le puliture a impacco

In questo articolo vedremo una delle metodologie usate nel restauro per pulire un’opera: le puliture ad impacco. Prima di tutto c’è da chiedersi da cosa dovrebbe essere pulita un’opera d’arte o, più in generale, un bene culturale. Di base ci si può trovare un po’ di tutto: colature di colore, cere, macchie non ben identificate, […]
Le cave e il trasporto del marmo nell’Antichità

Riguardo alle opere in pietra, come possono essere gli obelischi egizi, i marmi di Roma o le statue di Michelangelo, siamo abituati a sentirne parlare riguardo alla loro storia, ai loro significati, alla ricerca del dettaglio, ma da dove arrivano quelle pietre? Come sono state trasportate fino al centro delle nostre città? Dove erano le […]
In memoria di Nello Forti Grazzini, storico dell’arte e massimo esperto di arazzi

In ricordo del professor Nello Forti Grazzini, storico dell’arte divenuto massimo esperto di arazzi grazie alla sensibilità maturata per le conoscenze dei preziosi manufatti tessili. Nello Forti Grazzini (Firenze, 1954 – Milano, 2021) da ormai quarant’anni si dedicava allo studio dei panni istoriati, attraverso la pubblicazione di libri e articoli, la schedatura di raccolte pubbliche […]
Intrecci dipinti: il complesso incontro tra arte tessile e dipinti murali

Fare “divulgazione” è profondamente diverso dal fare “lezione”. La divulgazione culturale si basa su un approccio e un linguaggio che forniscono degli stimoli all’ascoltatore e/o lettore per poi approfondire la tematica in maniera autonoma. La difficoltà principale consiste, infatti, nel rendere interessante e fruibile ciò che si vuole trasmettere. Parlare meno, senza la pretesa di […]
Il Nettuno a Bologna e il restauro del bronzo

La Fontana del Nettuno è sicuramente uno dei monumenti che più identificano la splendida città di Bologna. Essa è costituita da statue e decorazioni in bronzo e un’architettura in marmi bianchi e rossi. Il progetto dei bronzi fu affidato allo scultore fiammingo Giambologna, pseudonimo di Jean de Boulogne, mentre per le parti marmoree fu incaricato […]
Restauro dell’Augusteo: tra ferro, vetro, corride e Mussolini

Si è concluso il restauro del Mausoleo di Augusto a Roma, e Covid permettendo, sarà presto aperto al pubblico. Il mausoleo è uno di quei beni storici particolarmente interessanti da scoprire e studiare, soprattutto in situ. L’architettura è infatti una commistione di indizi e impronte lasciate dalle epoche passate, tanto che solo meno della metà […]
Il miele e le api nell’Antica Grecia

Risale a 10 mila anni fa la prima traccia dell’esistenza del miele nella vita dell’uomo. Una pittura rupestre scoperta nei pressi di Valencia, in Spagna ci presenta una scena unica: un uomo arrampicato su di un albero, circondato da api in volo, raccoglie i favi utilizzando il fumo per stordirle. La più antica testimonianza di […]
Formaggio, urina, sangue e altri additivi nelle malte antiche

Per additivo si intende una sostanza che, aggiunta ad una malta, ne migliora le caratteristiche di lavorabilità, quando fluida, e prestazionali, una volta indurita. Tralasciando la tradizione degli antichi romani nell’utilizzo degli additivi, abbiamo indicazioni riguardo al loro utilizzo presso civiltà ben più antiche: dai Cretesi, che utilizzavano gomma arabica, colla animale, latte di fico, […]
Chimica moderna VS Vitruvio

Questo articolo vuole essere un esempio di come gli Antichi Romani, privi delle conoscenze e tecnologie moderne, interpretassero gli avvenimenti naturali che li circondavano. Si parlerà quindi del ciclo della calce, per come lo conosciamo noi oggi e, successivamente, per come lo interpretava Vitruvio nel suo De Architectura. Come anticipato, data la natura molto tecnica del […]
Conservazione della carne nella cucina romana

I metodi per conservare la carne al tempo dei romani erano diversi. Se consideriamo il breve termine, era sufficiente lavarla e riporla in un ambiente fresco e al riparo dalla luce, talvolta ricoprendola con aceto e una mistura di spezie. Nelle regioni montane veniva conservata sotto la neve, mentre nelle regioni più miti, dove la […]