Lo sviluppo del Commercio Globale, l’antenato della Globalizzazione

Oggi si è portati a pensare che la globalizzazione sia un fenomeno recente, figlio del secondo dopoguerra, però se ci guardiamo indietro nella Storia possiamo rintracciare delle primissime forme di globalizzazione, la nascita di un commercio sempre più globale. Alle origini Dal XIII secolo circa le popolazioni europee e non hanno iniziato una flebile attività […]
Crisi e rinascita del sistema monetario

Con il declino dell’Impero Romano si inaugura una stagione di profondi cambiamenti, che non investe solo la politica ma anche l’apparato economico dell’Europa e il suo sistema monetario. Le dimensioni della crisi Si assiste difatti ad una generalizzata diminuzione della domanda e dell’offerta dei beni, che tuttavia non possiamo tradurre in un ritorno ad un’economia […]
Il mercato del lavoro a Pompei

Quando si parla di mestieri nell’Antichità occorre fare una prima distinzione degli individui, in base alla categoria sociale e alla condizione giuridica. Difatti, cittadini e forestieri, liberi e schiavi, non avevano accesso alle medesime occupazioni. In questo articolo, tenteremo di restituire un’analisi puntuale di quello che era il mercato del lavoro a Pompei. Esistevano, già […]
Crisi Economiche Mesopotamiche

L’economia dell’alluvio mesopotamico è strettamente connessa con la sua geografia. La totalità dei fenomeni a carattere strutturale e il ritmo dei processi relativi, sono influenzati dal mutamento ambientale. Per capire profondamente questa correlazione occorre soffermarsi sulla gestione della produzione e/o procacciamento delle risorse e dei rischi connessi. Limitandosi ai soli fenomeni macroscopici, possiamo elencare: La […]
Il sistema economico delle comunità Villanoviane

Le comunità Villanoviane presentavano già una predisposizione al commercio: ne sono testimonianza i manufatti di diversa origine rinvenuti in area etrusca. Sardi, Ciprioti, Egizi e Fenici sono solo alcuni dei popoli con i quali gli Etruschi avevano contatti commerciali. Il territorio, favorevole all’agricoltura, permetteva la produzione di un surplus di prodotti, destinabile allo scambio. L’allevamento, […]
Produzione Ceramica e Metallurgia

Nonostante sia comunque attestata qualche forma di specializzazione ben prima della rivoluzione urbana, l’emergere della centralità del tempio ne incrementa la diffusione anche in risposta ad un ampliamento tipologico dei bisogni. L’accentramento assicura un regolare afflusso di materie prime anche da paesi esotici. La centralizzazione a cui si fa riferimento è di tipo esclusivamente amministrativo: […]
Il commercio e la compravendita

Nei centri urbani si assiste allo sviluppo artigiano di alto livello. La padronanza artigianale della lavorazione di materiali preziosi si può ravvisare in esemplari di armi da parata, strumenti musicali o nella gioielleria privata. La manodopera cittadina era impiegata anche nella molitura dei cereali, realizzata ancora con macine in pietra di tradizione neolitica. Il tessile si […]
La Rivoluzione Urbana e l’impatto sull’Economia

Il Proto-Dinastico I rappresentò una parentesi recessiva dal punto di vista economico, che servì da rilancio per i periodi successivi. Già partire dal Proto-Dinastico II il sistema economico si organizzò attorno alla fitta rete di canali, che suddividevano l’alluvio in isole funzionali a insediamento e intercapedini disabitate, queste ultime caratterizzate da steppa arida o acquitrini […]
L’industria laniera

La rivoluzione urbana comportò un notevole incremento dell’allevamento dei caprovini. Quest’aumento non è da ricollegare ad usi alimentari perchè finalizzato alla produzione della lana. Con cadenza annuale, venivano ripartite razioni di lana, di tessuti o di abiti già confezionati, ai dipendenti del tempio e del palazzo. La produzione di filati manteneva un costo conveniente se […]
Il sistema economico eblaita

L’economia eblaita era a base agropastorale, ma presentava numerose differenze rispetto a quella mesopotamica, dovute soprattutto a fattori di natura ecologica. Le scarse precipitazioni rendevano più aleatoria e faticosa la produzione di eccedenze cerealicole. I terreni collinari erano invece l’habitat perfetto per vite e olivo, oltre a numerose varietà di alberi da frutto. Queste colture […]