Le Mura Serviane

Quando i primi agglomerati urbani finirono di espandersi sui diversi colli della valle del Tevere, si dovette pensare ad un sistema difensivo che, originariamente, doveva sfruttare la conformazione del terreno collinoso. Così si pensò di erigere un muro, o un terrapieno, nella parte pianeggiante o poco ripida; mentre si vennero lasciate scoperte le parti più […]

Le Mura Aureliane

Durante i primi due secoli di storia dell’Impero non si pensò mai di dotare la città di Roma di una struttura difensiva ragionata, questo perché la stabilità del potere romano garantiva sicurezza a tutti i centri urbani lontani dai confini più caldi. Questa situazione cambiò con l’inizio della crisi del III secolo d.C. La grave […]