Belmonte Piceno: il Museo Archeologico Comunale

museo belmonte piceno

Gli studi e la ricerca in ambito piceno fanno un grande passo avanti il 4 ottobre 2015 quando si inaugura a Belmonte Piceno, nel centro del borgo, il Museo Archeologico Comunale; qui vengono infatti esposti alcuni dei più importanti tesori provenienti dall’antica necropoli scavata da Innocenzo Dall’Osso tra il 1909 e 1911. A poco più […]

Piceno IV a: la cultura materiale

In questo secondo articolo dedicato al Piceno IVa, analizzeremo altri importanti aspetti della cultura materiale che hanno permesso di riconoscere in questa fase l’inizio del periodo di massima fioritura per il Popolo Piceno.   Per la fabbricazione di armi si usa quasi esclusivamente il ferro e tra i reperti più frequenti possiamo elencare: Punte di […]

Belmonte Piceno: storia della scoperta

Nel nostro viaggio attraverso il territorio marchigiano per conoscere e approfondire la storia e l’arte del popolo piceno, non possiamo evitare di fermarci in un piccolo borgo dell’entroterra in provincia di Fermo, Belmonte Piceno. Il paese è di origine medievale e deve il suo nome alla particolare posizione geografica; è situato infatti in posizione di […]

Anellone a nodi: emblema piceno

Ad oggi uno dei reperti simbolo della cultura picena è il cosiddetto anellone a nodi, così chiamato per la sua particolare conformazione. Si tratta infatti di un anello di bronzo, a sezione circolare, realizzato mediante fusione e ornato con delle protuberanze (chiamate appunto nodi), che possono essere differenti per forma e numero; possono essere infatti […]