Babilonia e le costellazioni

All’età babilonese risalgono i primi elenchi che attestano posizioni e periodi di visibilità delle varie costellazioni e della Luna. Gli astronomi di Babilonia erano riusciti a individuare soltanto 31 delle stelle appartenenti alla fascia zodiacale; le medesime rappresentavano il necessario riferimento atto a determinare la posizione della Luna e degli altri pianeti. Alcune di queste costellazioni […]
L’osservazione astronomica in Mesopotamia

Alcune tavolette in caratteri cuneiformi, risalenti al III millennio a.C., testimoniano di uno specifico interesse astronomico da parte dei Sumeri, abitanti in quel tempo il territorio fra il Tigri e l’Eufrate. La scarsità delle attestazioni non ci permette tuttavia di comprendere fino a quanto fosse profonda la loro conoscenza dei fenomeni celesti, sembra però evidente che lo studio […]
La correlazione Giza-Orione

L’interesse per la scienza astronomica della Civiltà Egizia prende campo alla fine del Settecento, quando l’equipe scientifica al seguito dell’esercito napoleonico si soffermò sulle rovine della Valle del Nilo. Le testimonianze astronomiche rinvenute nelle aree archeologiche vennero importate nella patria natia con precisi intenti anticlericali, fomentati dal contesto illuministico post rivoluzionario. Questa interpretazione delle conoscenze […]