Accampamenti e forti romani

Alla base dell’espansione romana ci furono certamente le capacità militari dei generali e degli ufficiali, insieme ad un sistema viario e logistico molto progredito. Come abbiamo visto le strade furono basilari per gli spostamenti delle truppe, così come gli accampamenti e le caserme per accamparsi e difendersi. Questi complessi, detti castra, erano di due tipi: […]
La pratica aruspicina

La pratica aruspicina era un’arte divinatoria di origine etrusca. Essa si compieva con l’esame delle viscere, in particolare di fegato ed intestini, di animali sacrificati agli dei. Tale dottrina divinatoria era stata rivelata da Tagete, i cui precetti raccolti da Tarconte in libri sacri. Questi testi indicavano precise istruzioni su come esaminare tre specifici fenomeni: exta, le viscere […]
Il Fegato di Piacenza

Il Fegato di Piacenza è un modellino in bronzo, riproduzione di un fegato ovino. Si presenta di modeste dimensioni e venne trovato in modo fortuito nel 1877, durante l’aratura di un podere presso Settima di Grossolengo, nell’interland piacentino. E’ databile fra la fine del II e la prima metà del I secolo a.C., quando Piacenza […]