Produzione Ceramica e Metallurgia

Nonostante sia comunque attestata qualche forma di specializzazione ben prima della rivoluzione urbana, l’emergere della centralità del tempio ne incrementa la diffusione anche in risposta ad un ampliamento tipologico dei bisogni. L’accentramento assicura un regolare afflusso di materie prime anche da paesi esotici. La centralizzazione a cui si fa riferimento è di tipo esclusivamente amministrativo: […]
Il commercio e la compravendita

Nei centri urbani si assiste allo sviluppo artigiano di alto livello. La padronanza artigianale della lavorazione di materiali preziosi si può ravvisare in esemplari di armi da parata, strumenti musicali o nella gioielleria privata. La manodopera cittadina era impiegata anche nella molitura dei cereali, realizzata ancora con macine in pietra di tradizione neolitica. Il tessile si […]
Le innovazioni che cambiarono l’Egitto

Nel tardo Neolitico furono raggiunte innovazioni tecniche destinate ad essere mantenute nel tempo. In particolare, per la costruzione di edifici, si cominciò ad utilizzare mattoni di fango. Si assiste anche ad un perfezionamento delle armi, in particolare per la qualità delle punte delle frecce e degli arpioni, utilizzati per la caccia. Si può affermare che, […]
L’artigianato artistico amraziano

La cultura amraziana prende il nome dal sito di Kom el-Ahmra, l’antica Nekhen. Ubicato a circa 120 km a sud di Badari, nell’Alto Egitto, El-Ahmra presenta numerosi rinvenimenti di vasi. La ceramica è sicuramente la forma artistica maggiormente sviluppata in questo periodo. Troviamo, in particolare, vasi di forma aperta: su sfondo rosso spiccano delle decorazioni […]