Stupor Mundi: intervista a Paolo Giulierini

stupor mundi

Paolo Giulierini, archeologo e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha scelto trenta oggetti emblematici per raccontare la storia del Mare Nostrum: ormai uscito lo scorso semestre, Stupor Mundi – Storia del Mediterraneo in trenta oggetti è il libro che ogni appassionato di Storia e Archeologia vorrebbe avere sul proprio comodino. Noi di StorieParallele […]

Il Periodo Geometrico nell’Arte dell’Antica Grecia

periodo geometrico

Il Periodo Geometrico è convenzionalmente quello più antico in cui si trovano le prime forme di reperti e di arte. Viene chiamato geometrico per le sue caratteristiche forme rigide e stilizzate, che mostrano una capacità tecnica ancora in evoluzione e alle prime armi, che si concentra più sulla funzione che sulla bellezza, anche se capace […]

L’Arco di Tito

arco di tito

Prima di parlare dell’Arco di Tito è doveroso spendere qualche parola su questo elemento architettonico. L’arco è una delle costruzioni più famose dell’Impero Romano. La curva si appoggia a due elementi verticali, detti piedritti, che hanno il compito di sostenere il peso e l’architrave; l’insieme doveva simulare una porta di vaste proporzioni. Le vie di […]

Conservazione e reinterpretazione: il gruppo del Laocoonte

Il famoso gruppo scultoreo rappresenta in un unico blocco marmoreo l’episodio del’Eneide sul sacerdote Laocoonte e dei suoi figli assaliti da serpenti marini. L’opera è probabilmente stata scolpita tra il I e il II secolo a.C. ma gli storici sono abbastanza concordi nel dire che si tratti di una riproposizione marmorea di una precedente statua in […]

Il Tesoro di Childerico

Il primo re franco che viene citato nelle fonti storiche è Childerico, il cui tesoro resta molto famoso, con spille e mantelli preziosi istoriati di pietre preziosi secondo la tecnica del cloisonné. Chiamato anche lustro di Bisanzio, il cloisonné è una tecnica di decorazione artistica a smalto, nella quale, su una lastra di supporto dell’opera […]

I Kurgan e Majkop

Secondo Marija Gimbutas, archeologa lituana, le popolazioni indoeuropee erano da considerarsi come civiltà Kurgan (dal russo: “tumulo funerario”); gli studiosi sono cioè riusciti a ricostruirne alcune caratteristiche fondamentali solo a partire dal ritrovamento, e dal relativo studio, delle tombe di queste civiltà. Gli Indoeuropei, secondo questa teoria, usavano seppellire i propri defunti in tombe singole, […]

L’Ercole Farnese e un restauro lungo due secoli

L’Ercole Farnese è una statua di marmo bianco alta 317cm e databile tra la il II e il III secolo d.C., l’opera rappresenta l’eroe greco a riposo dopo il superamento delle famose prove poste dagli dèi. Oltre alla possenza fisica della figura è facile notare infatti, alcuni particolari ricollegabili alle prove che Ercole dovette superare e […]

Il mito dei “Sette di Tebe”: da Pyrigi a Talamone

Nel mondo antico le rappresentazioni artistiche nei luoghi della vita pubblica e di culto si fanno veicolo di messaggi politici diretti a tutti coloro, sopra tutto le masse popolari, che soltanto da essi possono essere raggiunti. Ogni rappresentazione assume un alto valore simbolico ed è intrisa ideologicamente. Le lastre di rivestimento del Tempio A di […]

L’arte cassita

I Cassiti, popolazione dei monti Zagros, assunsero il potere nella Mesopotamia meridionale a seguito della grave crisi politica che colpì la I dinastia di Babilonia. Gli eventi militari che ne caratterizzarono il regno ci risultano da numerose evidenze testuali di natura diplomatica, in particolare gli Archivi di Amarna ci hanno restituito testimonianze sui rapporti intercorsi […]

Le innovazioni artistiche paleobabilonesi

Le diverse fasi politiche, che caratterizzarono il II e I millennio a.C., hanno sortito un effetto vincolante delle fenomenologie artistiche, legandole agli avvenimenti e ai protagonisti principali di questi cambiamenti socio-politici. Sebbene limitante, questa prospettiva favorisce la chiarezza nella definizione delle innovazioni artistiche che hanno caratterizzato questo periodo, inquadrando i principali serbatoi culturali della regione […]