Piceno VI: la conquista romana

Il Piceno VI costituisce l’ultima fase individuata per la civiltà picena e copre un arco cronologico che va dal 385 a.C. al 268 a.C., fino cioè alla definitiva conquista romana. Si assiste in questa fase ad un profondo processo di trasformazione che era già cominciato nei decenni precedenti, per cui non troveremo più molti dei […]

Piceno IV a: la cultura materiale

In questo secondo articolo dedicato al Piceno IVa, analizzeremo altri importanti aspetti della cultura materiale che hanno permesso di riconoscere in questa fase l’inizio del periodo di massima fioritura per il Popolo Piceno.   Per la fabbricazione di armi si usa quasi esclusivamente il ferro e tra i reperti più frequenti possiamo elencare: Punte di […]

Piceno IV a: l’inizio dell’apogeo

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della Storia e della Cultura Picena con la descrizione della quarta fase cronologica che viene suddivisa in due momenti (A e B). Questa settimana iniziamo a descrivere quello che è conosciuto come Piceno IVa e che viene riferito ad un arco cronologico che va dal 580 al 520 a.C. […]

Piceno III: la fase orientalizzante

In questo contributo sarà presa in esame la terza fase cronologica individuata per il popolo piceno. È importante ricordare che le informazioni qui riportate si limitano a quanto scritto da Delia Lollini al momento della pubblicazione del suo lavoro e che ovviamente le moderne ricerche possono in qualche modo modificare, correggere o ampliare, laddove necessario, […]