Il pesce e i prodotti ittici al tempo dei Romani

pesce romani

Il consumo alimentare di pesce e altre specie ittiche, per quel che si riscontra nelle fonti, entrò relativamente tardi nelle abitudini culinarie degli Antichi Romani. Si può presupporre, vista la posizione strategica dell’Urbe, posta sul fiume Tevere e con uno sbocco marittimo relativamente vicino, che un consumo occasionale di pesce fluviale e marittimo ci sia […]

L’alimentazione nell’Antica Roma

alimentazione antica roma

Quanto è cambiata l’alimentazione dall’Antica Roma ai giorni nostri? Molto spesso pensiamo che il mondo a noi contemporaneo non abbia poi molto a che vedere col mondo antico. Non potrebbe esserci niente di più sbagliato! Sicuramente sono innegabili le innovazioni, il progresso e le differenze ma non dobbiamo farci confondere: da sempre, per l’uomo, il […]

Mustacei: i panini al mosto di Catone

panini mosto

In questo articolo andremo a vedere la realizzazione dei cosiddetti mustacei, dei panini preparati con il mosto, tratti dal De Agri Cultura di Catone, che furono piuttosto diffusi negli ultimi secoli del periodo repubblicano romano. Ancora nella prima età imperiale Apicio nel De Re Coquinaria utilizzò dei panini al mosto simili, per accompagnare le carni […]

Frictelle de poma: le frittelle di mele di Mastro Martino

frictelle poma

Le frictelle de poma sono una ricetta che risale al periodo medioevale. E’ tratta infatti dall’opera di Mastro Martino da Como, il Liber de Arte coquinaria, composto nella seconda metà del XV secolo. Come si può facilmente notare, il titolo richiama alla mente l’opera apiciana di età romana ed entrambe hanno infatti lo scopo di […]

Apicio: pollo alla Eliogabalo o variano

apicio pollo eliogabalo

I protagonisti di questa pietanza sono il pollo e l’Imperatore Eliogabalo: la ricetta è ovviemente tratta dal De Re Coquinaria di Apicio (VI, IX, 11). Il nome latino è pullus vardanus, ma vari critici hanno modificato in pullus varianus poichè la ricetta sarebbe aggiunta a posteriori e sarebbe stata ispirata da Vario Avito Bassiano, noto […]

La carne nelle cucine dell’Antica Roma

carne cucine antica roma

Ma quando arriva la carne nelle cucine dell’Antica Roma? Solo in una fase successiva, individuabile con la tarda Repubblica e inizio dell’Impero. Difatti, la dieta romana, in epoca arcaica, era limitata a farinate di vari tipi, arricchite da verdure e prodotti caseari. È indubbio che la carne, di qualsiasi tipo, fosse considerata un bene di […]

Salse dell’Antica Roma: salsa per anatre e gru

salsa anatre gru

Questa ricetta è tratta dal Libro VI del De Re Coquinaria di Apicio, sezione dedicata alle salse per le carni lesse dei volatili, nello specifico una salsa adatta ad anatre e gru. Le carni e le salse L’uso della carne come pietanza nell’Antica Roma si era diffuso gradualmente. La dieta delle origini era frugale, ovvero prevedeva […]

Salse nell’Antica Roma: ius in copadiis

ius in copadiis

La salsa che ci apprestiamo ad illustrare è presa dall’opera del gastronomo Apicio, il De Re Coquinaria, ed è indicata con il nome di ius in copadiis. Come sappiamo, l’uso di salse sulle tavole romane era molto diffuso. In particolare, questa salsa era pensata per essere abbinata alle copadia, un termine derivante dal greco κοπάδιον […]

Tisana barrica: il minestrone degli Antichi Romani

La pietanza che andremo a presentare è denominata tisanam farricam o tisana barrica. Nonostante non sia la traduzione più precisa dei termini latini, può essere intesa come un minestrone di verdure, non eccessivamente distante da quelli tutt’oggi consumati. La ricetta è tratta dal IV ibro del De re Coquinaria di Apicio ed è quindi databile […]

Patina de piris: l’omelette di pere di Apicio

La ricetta proposta in questa puntata di InTaberna è tratta dal libro IV del De Re Coquinaria di Apicio. In esso infatti sono elencate ben 37 patinae composte da ingredienti diversissimi tra loro, per tipologia e gusto. Alcune di esse vedono come protagoniste le verdure, altri carni e interiora, fino ad arrivare a pesci e […]