Piceno IV a: l’inizio dell’apogeo

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della Storia e della Cultura Picena con la descrizione della quarta fase cronologica che viene suddivisa in due momenti (A e B). Questa settimana iniziamo a descrivere quello che è conosciuto come Piceno IVa e che viene riferito ad un arco cronologico che va dal 580 al 520 a.C. […]
Piceno II: le fasi della formazione

Lo studio dei principali corredi funerari ha permesso di datare la fase II al pieno VIII secolo a.C. Grazie ad un notevole incremento delle testimonianze archeologiche (dovute anche ad un importante aumento delle campagne di scavo), è possibile accertare per questa seconda fase non solo una continuità di vita per i siti già sorti nella […]
L’origine naturale dell’ambra

Nei precedenti contributi abbiamo anticipato come l’ambra fosse un materiale molto apprezzato e ricercato sia per la fabbricazione di gioielli che per le virtù magiche e terapeutiche che le venivano attribuite. Le particolari caratteristiche, un colore acceso e brillante, una buona modellabilità e un intenso profumo, la rendevano particolarmente affascinante per gli antichi che non […]
Electrum, sucinum, anbar: i nomi dell’ambra

Guardando il colore brillante e acceso dell’ambra, non ci deve stupire che il nome utilizzato dagli Antichi Greci per identificarla fosse èlectron, dal sostantivo elèctor (“sole splendente”) e che Plinio il Vecchio nella sua descrizione la definisse “secrezione dei raggi solari”: “Nicias solis radiorum sucum intellegi voluit hoc” “Nicia volle che questa fosse considerata secrezione […]
Le origini dell’Ambra: il pianto delle Eliadi

Un colore brillante e luminoso, un intenso profumo, che si sprigiona con lo sfregamento e a contatto con il fuoco, e l’estrema modellabilità sono peculiarità che hanno reso l’ambra una resina particolarmente ricercata fin dalle epoche più antiche. La sua conformazione ha fatto si che le fosse sempre attribuito un grande significato, giudicandola non solo […]