Fare la spesa nell’Antica Roma

Dove andavano a fare la spesa gli antichi romani? Nelle città romane i negozi alimentari gravitavano attorno al foro, centro nevralgico della vita cittadina. Era l’amministrazione stessa a farsi carico della costruzione e dell’organizzazione di questi ambienti, per poter controllare approvvigionamento, qualità e prezzi delle merci commercializzatevi. La testimonianza più autorevole di questo controllo centralizzato […]
I pasti nell’Antica Roma

Quali erano i pasti nell’Antica Roma? All’interno della società romana la suddivisione dei pasti non era particolarmente differente da quella attuale. Anche a Roma, infatti, i pasti principali erano solitamente tre, denominati inizialmente: jentaculum, al mattino; cena, verso metà giornata; vesperna, al calar del Sole. Questa denominazione tuttavia mutò in seguito, come si può evincere dal De verborum […]
L’olicoltura in Antica Roma

L’olivo era sicuramente una delle colture più sviluppate nell’Antica Roma. Le fonti latine riportano molte informazioni in merito: indicazioni circa la potatura, i vari sistemi di raccolta e alcune tecniche di frangitura. La spremitura avveniva per mezzo di mazze e bastoni all’interno di appositi contenitori in pietra. In particolare, Plinio gli dedica il libro 15 […]
Cultura alimentare: le fonti

Per poter analizzare la cultura alimentare degli Antichi Romani abbiamo a disposizione una vasta gamma di fonti, non solo letterarie. I testi costituiscono la fonte diretta principale, dalla quale possiamo desumere importanti informazioni, sia sulle abitudini alimentari vere e proprie, che sulla liturgia che le accompagna. Fra le fonti letterarie per eccellenza troviamo ovviamente le […]
Le carni nei banchetti romani

La dieta romana, in epoca arcaica, era limitata a farinate di vari tipi, arricchite da verdure e prodotti caseari. Solo in una fase successiva, individuabile con la tarda Repubblica e inizio dell’Impero, si diffuse il consumo di carni. Le carni bovine, seppur molto diffuse, non incontravano il gusto dei Romani: difatti venivano mandati al macello […]
Le verdure sulle tavole dell’Antica Roma

Nella cucina romana arcaica il menù doveva essere piuttosto essenziale, caratterizzato da un’alimentazione quasi esclusivamente vegetale e dalla presenza sulle tavole di fruges, ovvero cereali e prodotti derivanti dall’agricoltura in generale. Questa alimentazione povera, quasi austera, divenne simbolica negli anni della tarda repubblica e dell’impero del mos maiorum degli avi. Anche per questa ragione […]
Le leguminose sulle tavole romane

I legumi erano molto presenti sulle tavole dell’Antica Roma, grazie alla loro reperibilità e al loro innegabile potere saziante. Venivano impiegati sotto varie forme e cotture. I ceci, in particolare, potevano essere serviti separatamente arrostiti o bolliti in acqua salata, oppure unitamente ad altri cereali o verdure sottoforma di minestra. Un altro legume molto utilizzato […]
La dieta dell’uomo mesopotamico

Rispetto a molte altre zone, anch’esse abitate già dall’Antichità, la Mesopotamia godeva di un clima e di risorse naturali molto favorevoli per l’agricoltura e l’allevamento. Questi elementi, oltre ad influenzare positivamente l’economia mesopotamica, favorivano l’approvvigionamento di numerosi alimenti, rendendo molto florida e ricca l’alimentazione del tempo. Per quanto riguarda le culture cerealicole, orzo e frumento […]