Pane preistorico, Giordania e Archeologia

Resti carbonizzati di un pane preistorico sono stati rinvenuti in un sito archeologico in Giordania. Farina 00, acqua, lievito di birra, sale, olio di oliva. La combinazione di questi semplici ingredienti produce uno dei cibi più importanti della nostra alimentazione quotidiana: il pane. Avere un pezzo di pane al giorno d’oggi risulta semplicissimo; basta recarsi […]
L’alimentazione nell’Antica Roma

Quanto è cambiata l’alimentazione dall’Antica Roma ai giorni nostri? Molto spesso pensiamo che il mondo a noi contemporaneo non abbia poi molto a che vedere col mondo antico. Non potrebbe esserci niente di più sbagliato! Sicuramente sono innegabili le innovazioni, il progresso e le differenze ma non dobbiamo farci confondere: da sempre, per l’uomo, il […]
Archeologia del cibo: le testimonianze di Pompei

Cosa mangiavano a Pompei? Oltre alle fonti letterarie, di maggiore interesse sono le informazioni che possiamo ricavare grazie all’archeologia del cibo. I rinvenimenti archeologici dei siti seppelliti dall’improvvisa eruzione del Vesuvio ci restituiscono con completezza i dettagli delle attività quotidiane e dei rituali legati all’alimentazione. Nel 2018 il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha dedicato […]
La carne nelle cucine dell’Antica Roma

Ma quando arriva la carne nelle cucine dell’Antica Roma? Solo in una fase successiva, individuabile con la tarda Repubblica e inizio dell’Impero. Difatti, la dieta romana, in epoca arcaica, era limitata a farinate di vari tipi, arricchite da verdure e prodotti caseari. È indubbio che la carne, di qualsiasi tipo, fosse considerata un bene di […]
Salse nell’Antica Roma: ius in copadiis

La salsa che ci apprestiamo ad illustrare è presa dall’opera del gastronomo Apicio, il De Re Coquinaria, ed è indicata con il nome di ius in copadiis. Come sappiamo, l’uso di salse sulle tavole romane era molto diffuso. In particolare, questa salsa era pensata per essere abbinata alle copadia, un termine derivante dal greco κοπάδιον […]
“Non abbiamo più birra!”: l’alimentazione delle legioni

L’alimentazione ha da sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella storia della specie umana, in ogni cultura, tempo e contesto. L’attività logistica del rifornimento alle truppe, specialmente durante le spedizioni militari, è sempre stata considerata essenziale fin dall’Antichità, poiché permetteva all’esercito di operare in autonomia, senza dover fare necessariamente affidamento esclusivo alle risorse del territorio invaso […]
Storia della birra: la Mesopotamia

Conoscete la Storia della birra? Questa bevanda tanto diffusa e tanto apprezzata ai giorni nostri ha origini antichissime, quindi mettetevi comodi e iniziamo questo viaggio nella Storia. La Storia della Birra L’origine della birra va ricercata ben prima del III millennio a.C., presso le civiltà Mesopotamiche. Di fatto, non sappiamo a chi attribuirne con […]
Cibi a km zero dell’Antico Egitto

In ogni civiltà possiamo ritrovare piatti tipici, a base di alimenti strettamente legati al territorio. Calando questo discorso nell’alimentazione dell’Antico Egitto possiamo individuare alcuni cibi molto particolari. Per primo ricordiamo il loto, pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle ninfeacee. In Egitto era presente in due varietà, rosa e bianca, ma solo quest’ultima veniva utilizzata […]
L’alimentazione nell’Antico Egitto

Alla base della dieta egizia vi erano i cerali: orzo, frumento, miglio e avena venivano abbrustoliti o seccati, frantumati e poi cucinati. Da queste farine non venivano ottenute solo zuppe, ma anche i primi prodotti di panificazione e alcune bevande, come la birra. Negli orti venivano coltivati anche alcuni legumi, quali fagioli, lenticchie, ceci, fave […]
L’orzo nell’Antico Egitto

Grazie alla sinergia fra la Paleobotanica e la Paleopatologia, unitamente alla ricerca archeologica, si è potuto ricostruire come venivano utilizzati i cereali nell’Egitto pregreco e in quello tolemaico. Con tutta probabilità l’orzo è stato il primo cereale ad essere coltivato in Egitto: purtroppo non si hanno tracce certe della sua coltivazione prima del Paleolitico, in […]