Il sistema economico delle comunità Villanoviane

Le comunità Villanoviane presentavano già una predisposizione al commercio: ne sono testimonianza i manufatti di diversa origine rinvenuti in area etrusca. Sardi, Ciprioti, Egizi e Fenici sono solo alcuni dei popoli con i quali gli Etruschi avevano contatti commerciali. Il territorio, favorevole all’agricoltura, permetteva la produzione di un surplus di prodotti, destinabile allo scambio. L’allevamento, […]

L’olicoltura in Antica Roma

L’olivo era sicuramente una delle colture più sviluppate nell’Antica Roma. Le fonti latine riportano molte informazioni in merito: indicazioni circa la potatura, i vari sistemi di raccolta e alcune tecniche di frangitura. La spremitura avveniva per mezzo di mazze e bastoni all’interno di appositi contenitori in pietra. In particolare, Plinio gli dedica il libro 15 […]

Opere idrauliche e l’irrigazione a campo lungo

L’organizzazione centrale fece sentire la sua piena influenza sulle campagne grazie alle numerose opere idrauliche e per la messa a coltura di nuovi appezzamenti di terra. La presenza di testi a carattere amministrativo, unitamente a dati di natura archeologica, ci permette di ricostruire sommariamente il paesaggio agrario: campi a coltura intensiva, possibile grazie alla irrigazione capillare […]

Le innovazioni agricole nella fase Antico-Uruk

L’accrescimento della produzione agricola, databile durante la fase antico-Uruk (ca. 4000-3500 a.C.) è attribuibile ad un complesso di innovazioni correlate tra loro. Nella regione mesopotamica è attestata la presenza di due sistemi di irrigazione, ciascuna adattabile alle diverse conformazioni geo-morfologiche e idrologiche della valle e del delta. L’irrigazione a bacino prevedeva la completa sommersione del […]

L’orzo e la pecora: il Neolitico economico mesopotamico

L’ossatura portante dell’intero sistema economico del tempo era basata sostanzialmente su due elementi: l’orzo e la pecora. L’orzo era l’elemento di base nella dieta basso-mesopotamica e occupava circa il 90% della superficie agricola messa a coltura nei territori meridionali. La sua diffusione era favorita sia dalla rapidità dei tempi di maturazione, sia dalla resistenza di […]

Columella e l’economia rurale

columella

Giunio Moderato Columella nacque a Cadice, in Spagna, agli inizi del I d.C. La sua famiglia fu in rapporti di amicizia con quella di Seneca, e ebbe grandi tenute agricole, che le assicurarono un posto nella classe dei latifondisti. L’istruzione di Columella fu infarcita di opere retoriche, letterarie e tecnico-scientifiche, che lo resero abile interlocutore […]