fbpx

Pithos: le riproduzioni ceramiche di Roberto Paolini

Cerveteri è nota per essere una delle principali città della dodecapoli etrusca ma non solo: proprio alle porte del suo centro storico si trova il negozio di Roberto Paolini, un giovane artista che riproduce fedelmente le forme ceramiche antiche greche, romane e ovviamente etrusche. Noi di StorieParallele lo abbiamo intervistato per conoscere più a fondo questo ProgettoParallelo.

Da dove nasce questa passione per le forme vascolari?

Questa passione nasce già da bambino. Essendo praticamente nato a Cerveteri ho da sempre ammirato con stupore le testimonianze lasciate dalla popolazione etrusca che ci viveva anticamente. Poi un giorno quasi per caso, ero a casa dai miei nonni e finito di pranzare iniziai a fare uno sketch su un tovagliolo in quanto il disegno è sempre stata una mia passione. Così mio nonno vedendomi disegnare mi disse che c’era una persona di famiglia che riproduceva le ceramiche antiche con tecniche particolari, e che volendo sarei potuto andare a imparare nel suo laboratorio. Non ci pensai un attimo. Solo il fatto di poter mixare la passione per il disegno con quella della mia storia mi faceva impazzire di gioia. E così, all’età di 12 anni inizia a maneggiare i miei primi vasi. E da quel giorno non ho più smesso.

Roberto Paolini
Roberto Paolini con due sue riproduzioni museali – Pithos Ancient Reproduction ©

Facendo un passo indietro nella Storia, che ruolo ha avuto la rappresentazione ceramica nelle civiltà antiche?

Sicuramente ha avuto un ruolo importantissimo. Basta pensare all’importanza unica che già aveva la ceramica. Ogni forma, ogni dettaglio su un vaso, tutto aveva uno scopo in quanto erano prodotti usati nella quotidianità. Poi quando gli artisti decisero di iniziare a decorare i loro vasi lasciando spesso le loro firme, allora lì si iniziò ad apprezzare ancora di più la ceramica. Iniziarono per esempio le importazioni e le esportazioni della ceramica, il che vuol dire che pian piano questi vasi assumevano un valore unico, apprezzato un po’ ovunque.

Roberto Paolini
Alcune delle creazioni di Roberto Paolini disponibili sul suo negozio online Etsy – Pithos Ancient Reproduction ©

Parliamo invece del “dietro le quinte”: come avviene il metodo di riproduzione oggigiorno?


Io personalmente cerco di utilizzare i metodi più possibilmente riconducibili a quelli antichi. C’è una lunga e continua sperimentazione in ogni sfaccettatura di questo lavoro. Dalle vernici, ai pennelli fino alla cottura. Reperisco i materiali in natura, cercando terre con le giuste quantità di ossidi, e setole animali per creare gli attrezzi giusti per il lavoro. Io dico sempre che il segreto è riuscire a chiudere gli occhi e tornare indietro nel tempo. Fare un’analisi dei materiali che potevano avere a disposizione gli antichi ceramisti e da li iniziare a tentare di imitarli.

Roberto Paolini
Roberto Paolini all’opera nel suo laboratorio – Pithos Ancient Reproduction ©

In che modo riesci a divulgare il tuo lavoro e quindi a far conoscere i tuoi oggetti al mondo?

Diciamo che prima di trasformare questa passione in lavoro, ho fatto parecchia comunicazione. Ho partecipato e continuerò a partecipare a progetti di rievocazione storica. Ci sono eventi in cui sembra davvero di tornare indietro nel tempo e di vivere nell’antichità. Questo mi ha aiutato ad entrare ancora di più nell’ottica della vita quotidiana che avevano e soprattutto mi ha fatto conoscere molte persone, molti dei quali sono poi diventati amici, che dividono con me questa passione per la nostra storia. Inoltre ho iniziato a collaborare con vari musei, che spesso acquistano i miei oggetti a scopi didattici o per progetti di interesse sociale. Un altro modo per sponsorizzare il mio lavoro è quello di divulgare la mia arte nel web e soprattutto sui social. In questo modo riesco ad arrivare ad un pubblico ampio e a far conoscere sempre più i miei oggetti. Da circa un anno inoltre ho aperto il mio vero e proprio negozio. Proprio nel cuore del mio paese Cerveteri, ora si possono ammirare i miei lavori e chi viene può assistere alle fasi di creazione di un oggetto. Diciamo che sono in continuo sviluppo. Voglio fare bene e soprattutto fare sempre meglio, perché fondamentalmente questo per me è si un lavoro, ma è soprattutto un amore che nasce da dentro e che devo condividere attraverso le mie opere.

Roberto Paolini
Il negozio di Roberto Paolini a Cerveteri – Pithos Ancient Reproduction ©

Dove trovare Roberto Paolini e le sue creazioni?

Se anche tu, come noi, sei rimasto colpito dal lavoro di questo incredibile artista non ti resta che seguirlo sui canali social ufficiali, facebook e instagram. Se invece vuoi acquistare le sue opere visita il suo sito web e il suo Etsy Shop. Se invece passi da Cerveteri, troverai il negozio fisico in Via Roma al civico 2!

Bibliografia

💻 www.pithosriproduzioniceramiche.it

Condividi l'articolo

a cura di

Lorenzo De Min

Altri articoli

Editoriali SP.it

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli