fbpx

Paestum e Velia: riaprono le aree archeologiche

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia da lunedì 18 maggio 2020 accoglierà nuovamente i visitatori. I due siti archeologici del Cilento saranno tra i primi musei e luoghi della cultura d’Italia a riaprire. Riportiamo di seguito alcuni stralci del comunicato stampa.

Le numerose azioni poste in essere danno avvio alla fase 2 della cultura, prevista dal Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini a partire dal 18 maggio: la sicurezza sarà la priorità assoluta, ma senza pregiudicare l’offerta culturale.

Tra i primi a sperimentare la riapertura del sito di Paestum saranno ragazzi autistici con le loro famiglie nell’ambito di un progetto di inclusione che il Parco sta portando avanti da due anni con l’associazione Cilento4all Il Tulipano, presieduta da Giovanni Minucci. Si riparte lunedì mattina con la distribuzione di un un’agenda visiva e con un percorso educativo per gli ospiti con bisogni speciali, riprendendo i personaggi del fumetto dedicato a Paestum “Ippocrates e Jones” realizzato dalla Direzione Generale Musei, per il progetto “Fumetti nei Musei“.

Il ricco progetto per la riapertura è stato varato dopo un confronto tra le organizzazioni sindacali, gli esperti di sicurezza che affiancano il Parco e la task-force per l’emergenza sanitaria creata dal direttore Gabriel Zuchtriegel. Fondamentale il supporto concreto e rapido delle Amministrazioni Comunali di Capaccio Paestum e Ascea, nonché del Comune di Ceraso e della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo.

Tra le misure adottate per garantire la fruizione in sicurezza ci sono ingressi contingentati e termoscanner agli ingressi. La visita avverrà seguendo un itinerario fisso e unidirezionale studiato per evitare assembramenti.

Grazie a un aggiornamento dell’App Paestum, sviluppata da Visivalab in collaborazione con i funzionari del sito archeologico, sarà possibile monitorare le presenze nell’area archeologica di Paestum: messaggi di alert segnaleranno il mancato rispetto della distanza sociale sia ai visitatori sia al personale di vigilanza che potrà così vigilare con maggiore attenzione sull’area di circa 20 ettari.

Nel museo di Paestum e nell’area archeologica di Velia, le visite saranno accompagnate dal personale del Parco. Sarà obbligatorio anche l’uso di mascherine ed è consigliato il lavaggio frequente delle mani con gel disinfettante messo a disposizione in dispenser automatici ubicati in diversi punti del Parco.

Nuove regole anche per la vendita dei biglietti: si favorirà l’acquisto del biglietto online con possibilità di prenotazione della visita per fasce orarie prestabilite e l’uso della modalità di pagamento contactless.

Per favorire la partecipazione dei visitatori alle iniziative del Parco è nato il nuovo Abbonamento Paestum&Velia che permette l’accesso illimitato per 365 giorni dal primo ingresso ai due siti archeologici cilentano: l’abbonamento è acquistabile su Vivaticket al prezzo promozionale di € 20.

Gli eventi in calendario nel 2020 continuano a essere sospesi, ma resta confermata la mostra “Poseidonia città d’acqua. Archeologia e Cambiamenti climatici” in proroga fino al 6 settembre 2020 e il videomapping sulla facciata principale del tempio di Nettuno “Metamorfosi” di Alessandra Franco, visibile ogni sera dal tramonto alle 22:30.

La visita delle due aree archeologiche è possibile nei seguenti orari:

  • Dalle ore 10:00 alle ore 19:30 [ultimo ingresso 18:50] dal lunedì alla domenica;
  • Il Museo di Paestum e l’Area Archeologica di Velia sono chiusi il lunedì;
  • Dopo il tramonto del sole l’area archeologica di Paestum è fruibile limitatamente al percorso illuminato (zona Tempio di Nettuno e c.d. Basilica).

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare i canali ufficiali dell’area archeologica:
Telefono: 0828 81 10 23
Mail: pa-paeve@beniculturali.it
Sito: www.museopaestum.beniculturali.it

Bibliografia

📖 https://www.museopaestum.beniculturali.it/

Condividi l'articolo

a cura di

Martina Tapinassi

Altri articoli

Editoriali SP.it

Iscriviti alla

Newsletter

Ultimi articoli