Il primo re franco che viene citato nelle fonti storiche è Childerico, il cui tesoro resta molto famoso, con spille e mantelli preziosi istoriati di pietre preziosi secondo la tecnica del cloisonné.
Chiamato anche lustro di Bisanzio, il cloisonné è una tecnica di decorazione artistica a smalto, nella quale, su una lastra di supporto dell’opera da costruire, vengono incollati sottili fili o listeli di rame, formando degli alveoli a celle, chiamati cloisons. All’interno delle celle viene colato dello smalto colorato e si ottiene un mosaico con le tessere cinte dai fili metallici.
Sono state portate alla luce dagli archeologi moltissime spille a forma di ape e cicale, simbolo di potere, e lo stesso Napoleone, quando verrà incoronato imperatore nel 1804, indosserà un mantello con spille a forma di ape, come a testimoniare la continuità con il primo vero re dei Franchi-Francesi.
Anche Childerico divenne presto un alleato dei Romani; tuttavia, la popolazione franca, divenne una delle più potenti di tutto l’alto medioevo: essi ben presto assoggettarono Bavari, Turingi, i Visigoti del regno di Tolosa e altri popoli vicini.